• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Risposte dei medici / Ernia iatale, quale dieta?

Ernia iatale, quale dieta?

a cura di Dott.ssa Emanuela Cofano - 29 Aprile 2022

Buongiorno, mi hanno diagnosticato un’ernia iatale, devo seguire una particolare dieta, essendo coinvolto lo stomaco?
Grazie

Risposta

Buongiorno Teresa,

per ernia Iatale si indica una protrusione dello stomaco attraverso lo iato diaframmatico, ossia quell’apertura con la quale l’esofago attraversa il diaframma.

Ne esistono almeno due tipologie principali: l’ernia Iatale da scivolamento, la più comune, e l’ernia iatale para-esofagea. Entrambe possono essere asintomatiche o causare dolore toracico e altri sintomi da reflusso.

Una dieta sana e bilanciata, insieme a alcune corrette abitudini, svolgono un ruolo importantissimo, proprio nella gestione dei sintomi.

Innanzitutto, se si è in sovrappeso, si consiglia di adottare, sempre con l’aiuto di un professionista, una dieta ipocalorica, che aiuti a raggiungere il peso forma.

È preferibile consumare pasti piccoli e frequenti, evitando quelli troppo elaborati e abbondanti. Non saltare mai la colazione e scegliere una cena piuttosto leggera.

Preferire proteine magre, carne e pesci bianchi, meglio al vapore o cotti velocemente in padella con olio extra vergine di oliva.

Il pesce è ricco di grassi Omega-3 che apportano beneficio all’apparato gastrico.

Vanno bene anche le uova se gradite, meglio alla coque o in camicia, facilmente digeribili e non irritanti per la mucosa gastrica già dolorante.

Preferire verdure come zucchine, carote cotte al vapore, finocchi, anche cotti, broccoli e cavolfiori. In generale, si consiglia di seguire una dieta ricca di fibre che aiutano anche la motilità intestinale, importante nella prevenzione dell’ernia.

Ottimi anche pasta e cereali integrali e semi–integrali.

Invece, è meglio limitare il più possibile, tutti quei cibi che possono irritare la mucosa esofagea.

  • Cibi piccanti, come il pepe, il peperoncino, il curry e altre
  • Cibi grassi, che possono peggiorare la fase

In particolare, quelli ricchi di grassi saturi, come fritti industriali, latticini, burro, formaggi freschi, salumi, insaccati e carne di maiale in generale.

  • Cibi molto caldi e minestroni, vellutate e zuppe sono da preferire tiepide e ben dense, meglio ancora se con verdure a pezzi e non troppo frullate.
  • Caffè, thè, alcolici, e tutte le bevande che possono contenere caffeina e teina, irritanti per il rivestimento dello stomaco.
  • Arance, succhi di frutta, pomodoro e salsa di pomodoro, che possono indurre un aumento del livello di acidità nello stomaco e quindi la riacutizzazione dei sintomi.

Anche le cotture elaborate e lunghe come quelle per preparare brasati, stufati, spezzatini, possono favorire i sintomi da reflusso.

Questi sono solo alcuni consigli, ma se vorrà, la aspetto in ambulatorio per approfondire meglio la relazione ernia iatale e dieta.

Ernia iatale, quale dieta?
Dott.ssa Emanuela Cofano

Biologa Nutrizionista

Terme di Sirmione

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Ernia iatale e l’osteopatia. Soffro di fibromialgia, è consigliabile anche una dieta particolare? Soffro di sinusite cronica, c’è una dieta per ridurre i sintomi? Agopuntura nel trattamento dell’ernia discale.

Archiviato in: Risposte dei medici

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2022 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160