• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Salute / Riabilitazione / Fangobalneoterapia e riabilitazione motoria anche per i giovani e per i bambini.

Fangobalneoterapia e riabilitazione motoria anche per i giovani e per i bambini.

Le cure termali, in particolari sulfuree, possono rappresentare un significativo supporto alla terapia medica facilitando un rallentamento nell’evoluzione della malattia e una regressione del dolore. Da associare un ciclo Crenokinesiterapia (riabilitazione in piscina con acqua termale, assistita da un fisioterapista.

a cura di Dott.ssa Camilla Castaldelli - 28 Dicembre 2021

I benefici che il paziente ottiene dall’associazione e dall’integrazione fra la terapia termale, fango-balneoterapia, e la riabilitazione motoria tradizionale sono noti da tempo. La riduzione del dolore e dei tempi di recupero sono sicuramente i più rilevanti.

 

La riabilitazione è molto importante negli anziani, soggetti che per patologie legate all’età e che per eventi traumatici perdono la mobilità, ma sempre più spesso anche i giovani e i bambini ricorrono all’intervento riabilitativo. Mentre i primi soffrono prevalentemente di artrosi ossee, i giovani lamentano limitazioni funzionali, prevalentemente post traumatiche, articolari di spalla, mani, ginocchia, torcicollo e blocchi lombari. Ai bambini, invece, viene proposta un’attività riabilitativa per prevenire scoliosi, dorso curvo, ginocchia vare o valghe (alterazioni posturali).

La prevenzione

La riabilitazione, inoltre, ha un ruolo molto importante sia nella prevenzione che nel trattamento dell’osteoporosi, patologia molto diffusa nelle donne dopo i 50 anni.

Gli sportivi – golfisti, ciclisti e tennisti – a causa dell’attività ripetitiva, accusano fastidiose e in alcuni casi dolorose infiammazioni tendinee.

 Quando iniziare?

Più repentino è l’intervento riabilitativo nei giovani e nei bambini, più velocemente si ottiene un miglioramento in termini di correzione posturale e riduzione della recidività che può colpire i giovani se il problema viene sottovalutato e non trattato correttamente.

Quali esercizi?

Gli esercizi proposti vengono individualizzati sulla problematica esistente, si prediligono chiaramente esercizi funzionali e del miglioramento del gesto e della postura, spesso proposti in modalità ludica, rendendo però coscienti i ragazzi della problematica e riportando la loro attenzione sull’importanza degli obiettivi degli esercizi loro proposti.

In base alla disfunzione si decide se eseguire riabilitazione “a secco” (in palestra) o in acqua termale.

Riabilitazione in acqua sulfurea

L’applicazione in ambito riabilitativo dell’acqua termale è data dall’effetto idrostatico dell’elemento liquido e dall’effetto analgesico e antinfiammatorio dato dalla temperatura e dal chimismo propri dell’acqua termale di Sirmione. La corretta percezione del proprio corpo è uno dei punti focali intorno a cui si svolge l’attività riabilitativa. Il raggiungimento del benessere psico-fisico che passa dall’eliminazione del dolore e dal ripristino della funzione temporaneamente perduta rappresenta la finalità del progetto.

Si predilige la riabilitazione in acqua per pazienti, sportivi e giovani, che presentano un problema di sovraccarico meccanico del corpo (es. mal di schiena giovanile o dolori articolari legati all’attività sportiva), o di rigidità articolare dolorosa difficilmente trattabile a secco (es. bambino che ha portato il gesso per 30-40 giorni in seguito a frattura), o di deficit di coordinazione, equilibrio e percezione del corpo nell’attività motoria (purtroppo sempre più crescente tra i giovani che sottovalutano l’importanza dell’attività fisica e trascorrono la maggior parte del tempo al computer o al cellulare).

La fangobalneoterapia con acqua sulfurea

 La fangoterapia con acqua sulfurea utilizza un meccanismo d’azione che attua benefici su un triplice livello:

 Sul piano fisico: l’azione termica del fango applicato a 45-47°C favorisce la vasodilatazione e, di conseguenza, una migliore circolazione sanguigna in tutto l’organismo e quindi anche a livello articolare. Il fango lasciato agire per 25 minuti, in modo da rilasciare tutti quei minerali che migliorano il metabolismo osseo: calcio, fosforo, silicio, magnesio e stronzio.

Sul piano chimico: l’azione è propria dei sali minerali di cui si arricchisce il fango grazie all’acqua termale in cui viene fatto maturare. Il fango di Terme di Sirmione, in particolare, si caratterizza per la marcata presenza di zolfo, che agisce in maniera diretta sui tessuti delle articolazioni, rallentando la degenerazione cartilaginea e migliorandone la funzionalità e la presenza dello stronzio che partecipa attivamente e positivamente al metabolismo calcio fosforo aiutando il fissaggio del calcio..

Sul piano microbiologico: l’azione di un procariota specifico, il Cianobatterio Aponinum, contribuisce a rendere i fanghi di Terme di Sirmione particolarmente efficaci nella cura di psoriasi, di malattie osteoarticolari e di patologie reumatiche poiché è in grado di produrre lipidi antiinfiammatori.

 

La fangoterapia è riconosciuta dal SSN per  le malattie reumatiche e quindi è in convenzione.

Alle Terme di Sirmione un team di medici specialisti e fisioterapisti possono seguire la persona nel percorso di cura e di riabilitazione. E’ necessario prenotare la visita specialistica per tempo.

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

L’artrosi del ginocchio. La fangobalneoterapia con l’ozonoterapia come terapia e riabilitazione. Artrite reumatoide, i benefici della fangobalneoterapia sulfurea. Cervicalgia, ozonoterapia e fangobalneoterapia possono essere di grande aiuto Radiofrequenza non solo per la riabilitazione ma anche per la tua bellezza.

Archiviato in: Riabilitazione

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160