• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Salute / Reumatologia / Osteoporosi, come prevenire. Le terme possono essere d’aiuto.

Osteoporosi, come prevenire. Le terme possono essere d’aiuto.

L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato schelettrico che porta alla rarefazione del tessuto osseo comincia a manifestarsi già dopo i 45 anni, in quella delicata fase di passaggio della donna chiamata premenopausa. Questa fragilità ossea porta ad un aumentato del rischio di frattura (in particolare di vertebre, femore, polso, omero, caviglia) per traumi anche minimi. Può postare, in alcuni casi, alla morte o alla disabilità motoria.

a cura di Dott. Domenico Minuto - 11 Novembre 2020

L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato schelettrico che porta alla rarefazione del tessuto osseo comincia a manifestarsi già dopo i 45 anni, in quella delicata fase di passaggio della donna chiamata premenopausa. Questa fragilità ossea porta ad un aumentato del rischio di frattura (in particolare di vertebre, femore, polso, omero, caviglia) per traumi anche minimi. Può postare, in alcuni casi, alla morte o alla disabilità motoria.

La mortalità da frattura del femore è del 5% nel periodo immediatamente successivo all’evento e del 15-25% a un anno. Nel 20% dei casi si ha la perdita definitiva della capacità di camminare autonomamente e solo il 30-40% dei soggetti torna alle condizioni precedenti la frattura.[fonte:Ministero della salute, portale donna]

ALCUNI DATI

Si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa. Una malattia a prevalenza femminile che colpisce il 25% delle donne di età superiore ai 40 anni, il 33% delle donne tra i 60 e i 70 anni di età, il 66% di ultra 80enni contro il 17% degli uomini di età superiore ai 60 anni.

I FATTORI SCATENANTI

Un disturbo da cui stare in guardia soprattutto se fumi, hai assunto molti cortisonici, sei in sovrappeso e conduci una vita sedentaria.

Le caratteristiche genetiche individuali sono anche importanti e lo sono altrettanto i fattori modificabili ambientali, coinvolti nello sviluppo e nel mantenimento della massa ossea

PREVENZIONE

La struttura ossea si sviluppa rapidamente durante l’infanzia, la pubertà e l’adolescenza, raggiungendo le sue dimensioni e densità minerale massimali intorno ai 25 anni di età.

La prevenzione deve quindi  iniziare fin dall’infanzia affinchè si costruisca bene  l’osso con una corretta assunzione di calcio e vitamina D e una buona attività fisica. Tale attenzione deve proseguire nell’arco della vita per minimizzare la perdita della massa ossea.

Il modo migliore per prevenire l’osteoporosi è seguire:

  • una dieta ricca di calcio e vitamina D;
  •  praticare una regolare attività fisica;
  • diminuire il consumo di sale che favorisce l’eliminazione del calcio con l’urina;
  • non fumare;
  • evitare o limitare il consumo dell’alcol che anch’esso non permette l’assorbimento del calcio;

LE CURE TERMALI

E’ scientificamente dimostrato che anche la terapia termale con acqua sulfurea come quella di Terme di Sirmione può contribuire a stare meglio.

Recenti studi, inoltre, hanno rivelato la presenza nel fango di Terme di Sirmione di fondamentali oligoelementi come Calcio e Stronzio che aiutano il fissaggio del calcio nelle ossa, qualità fondamentale nei casi di Osteoporosi e difficile da riscontrare in altre tipologie di fango termale. Lo Stronzio, inoltre, partecipa attivamente e positivamente al metabolismo calcio fosforo contribuendo a ritardare l’insorgenza dell’Osteoporosi stessa.

Il percorso terapeutico ideale eseguito negli hotel delle Terme di Sirmione, prevede cicli di bagni e fanghi termali e sedute di crenokinesiterapia cioè ginnastica in acqua termale assistita da un Fisioterapista.

 

 

L’applicazione del fango può essere localizzata (per esempio alla colonna vertebrale), multipla o total body, si rivela utile sia per le iniziali forme di osteopenia sia per l’osteoporosi avanzata della post-menopausa. Il fango lasciato agire a 40°C per 25 minuti, in modo da rilasciare tutti quei minerali che migliorano il metabolismo osseo: calcio, fosforo, silicio, magnesio e stronzio.

I BENEFICI

La fango e balneo terapia con acqua sulfurea salsobromoiodica ha azioni dirette sui tessuti delle articolazioni, sul tono dei muscoli e dei tendini. Il controllo del dolore, il rallentamento del processo degenerativo della malattia e il miglioramento delle limitazioni funzionali sono i principali effetti legati ai cicli di cure termali.

GLI STUDI SCIENTIFICI

“Attualmente l’Osteoporosi, Arteriosclerosi e Ipertensione sono le nuove frontiere della ricerca e su questo versante gruppi di studiosi italiani e stranieri hanno dimostrato negli ultimi 10 anni che i solfuri contenuti nell’acqua termale sono in grado di ritardare la progressione di queste patologie grazie alle azioni antinfiammatoria, antiossidante e citoprotettiva”, conclude Carlo Sturani, Direttore Scientifico Sanitario di Terme di Sirmione.

 

Il Servizio Sanitario Nazionale riconosce 1 ciclo di 12 sedute di fangoterapia (con o senza bagno) in 12 giorni in un anno per le patologie osteoartrosiche e reumatiche. Per usufruire di tali cure convenzionate è necessario che il proprio medico di base riporti sulla ricetta rossa “ ciclo di fanghi e bagni terapeutici” con diagnosi “osteoartrosi e altre forme degenerative”. In tale categoria rientrano anche le “osteoporosi ed altre forme degenerative”.

Prima di procedere alle cure viene effettuata presso la stabilimento Virgilio una visita di ammissione da parte dei nostri medici. La visita deve essere prenotata anzitempo.

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Poliposi nasale, le terme possono essere molto utili. Acne, le acque termali solfuree possono essere efficaci? Default ThumbnailOsteoporosi e cure termali con acqua sulfurea L’endometrite cronica, anche le acque solfuree possono essere di giovamento.

Archiviato in: Reumatologia

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160