• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Risposte dei medici / Soffro di poliposi nasale, posso fare le cure inalatorie?

Soffro di poliposi nasale, posso fare le cure inalatorie?

a cura di Dott.ssa Sabrina Vella - 7 Luglio 2021

 

Buongiorno Dottore, avrei una domanda da farle, soffro di sinusite con poliposi nasale (un solo polipo) e mi ero fatto prescrivere dal mio medico curante un ciclo di cure inalatorie.
Successivamente ho fatto una vista otorinolaringoiatra in cui l’otorino mi ha fortemente sconsigliato le cure termali in concomitanza di poliposi nasale.
Anche il dottore delle terme in cui avevo prenotato le cure mi ha detto la stessa cosa, che assolutamente non erano consigliate.
Vedo ora sul vostro sito come su altre terme che, al contrario, le cure possono essere utili in caso di poliposi nasale, per cui non mi è chiaro quale sia la cosa corretta da fare.
E’ possibile che alcune alcune acque termali siano indicate a altre no, perchè ho ricevuto questi 2 pareri negativi tra cui quello del medico delle terme stesse ?
La ringrazio dell’attenzione.
Simone M.

Risposta

Buongiorno,

la poliposi nasale, che sia mono o bilaterale è una condizione per la quale, le cure termali, possono essere un grande aiuto, per ridurre quanto più  possibile le riacutizzazioni.

Molti colleghi orl sconsigliano le cure, probabilmente perché non ne conoscono bene le caratteristiche, ma soprattutto le capacità curative.

Le cure non asportano il  polipo, ma possono ridurne le dimensioni e attenuare, se non addirittura risolvere, la sintomatologia acuta ricorrente, su una base cronica.

Molti pazienti che afferiscono alle cure termali, per problematiche analoghe alle Sue, e che avevano programmato l’intervento chirurgico, hanno successivamente deciso di non intervenire più chirurgicamente, perché avevano notevolmente migliorato la loro condizione.

L’intervento, molto spesso non è risolutivo, perché la poliposi (soprattutto su base allergica) può recidivare e costringere il paziente a sottoporsi nuovamente ad intervento chirurgico anche più volte.(Più del 10% dei casi)

Ogni caso, ovviamente va valutato e va tarata la cura in base al soggetto e alle sue caratteristiche, ma escludere a priori la possibilità di un ciclo di cure termali, trovo che sia sbagliato.

In ogni caso, può sempre fare una visita presso il nostro centro, in regime privato, così da valutare bene la sua situazione, portando tutta la sua documentazione potremmo capire e indirizzarla alle terapie più idonee che possono essere svolte sia in regime privatistico, usufruendo di pacchetti cure specifici, oppure con impegnativa rossa del MMG con la diagnosi che verrà formulata in sede di visita.

Il SSN, predilige le cure al punto che per il medico di medicina generale, sono extra budget, (cosa che spesso i medici di base non sanno), pertanto la loro prescrizione, non influisce sul budget che il sistema sanitario impone ai medici annualmente, questo da’ l’idea, dell’efficacia che le cure hanno sulle patologie respiratorie e osteoarticolari.

Poiché il soggetto affetto da poliposi ha una costante produzione di muco, crostosità, presenza di sovrinfezioni batteriche come lo Stafilococco, la terapia che spesso risulta necessaria è proprio  quella data da cortisonici ed antibiotici.

Le cure riducono la necessità di ricorrere all’uso di farmaci, nel tempo.

Tranne che nei casi  di sinusite acuta, per mantenere il naso libero, migliorare l’olfatto e far diminuire l’accumulo di muco, riducendo il tempo ed il numero delle cure più aggressive, si può usare l’acqua termale.

L’acqua di Sirmione sulfurea salsobromoiodica è adatta proprio per tali patologie infiammatorie croniche,  ha un effetto positivo sui sintomi molto di più rispetto alle acque saline usate per i lavaggi nasali e senza contenere alcun farmaco.

Il naso dopo una iniziale maggior produzione di muco (aumenta la secrezione mucolicliare) viene disinfiammato , diminuisce il gonfiore delle mucose (l’edema)  migliorando proprio i sintomi ed il quadro endoscopico alla visita, ma soprattutto permette una miglior risposta locale IgA. Tutto ciò è documentato da studi, che Lei stesso può ricercare su internet.

Questo miglioramento delle condizioni nasosinusali perdurano di più nel tempo se la terapia viene seguita con una certa regolarità, evitando accumuli di secrezioni.

Ovviamente questo è applicabile a tutti i pazienti sia che siano già operati che vogliono mantenere il naso pulito e disinfiammato, sia in paziente che ancora non sono stati sottoposti ad intervento, potendone in questo modo ritardare l’intervento stesso, se non addirittura evitarlo.

L’aspettiamo presso il nostro centro per una visita e per comprendere bene la Sua condizione, in modo da indirizzarLa verso la terapia più idonea al Suo problema.

 

 

Soffro di poliposi nasale, posso fare le cure inalatorie?
Dott.ssa Sabrina Vella

Medico Specialista in Otorinolaringologia

Terme di Sirmione

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Poliposi nasale, le terme possono essere molto utili. Soffro di vaginite, possono essere utili le cure termali? Proteggere la voce durante la stagione fredda. Le cure inalatorie termali sono importanti. Ho un dolore cronico alla spalla, cosa posso fare?

Archiviato in: Risposte dei medici

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160