• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Home
  • Salute
  • Benessere
  • Ospitalità e cibo buono
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
    • Risposte dei medici
    • FAQ
Tu sei qui: Home / Salute / Dermatologia / La Dermatite seborroica oltre alle terapie specifiche può essere trattata anche con l’acqua sulfurea.

La Dermatite seborroica oltre alle terapie specifiche può essere trattata anche con l’acqua sulfurea.

La Dermatite seborroica (DS) è una patologia infiammatoria della cute che si presenta con lesioni eritematose e desquamanti soprattutto sul volto, sul capillizio e sull’area presternale.

17 Febbraio 2021

Che cos’è

La Dermatite seborroica (DS) è una patologia infiammatoria della cute caratterizzata da lesioni eritematose e desquamanti localizzate nelle regioni in cui le ghiandole sebacee sono più attive, quali il volto, il capillizio e l’area presternale.

Chi colpisce

La dermatite seborroica è una patologia molto comune, difatti la sua incidenza nella popolazione generale è stimata intorno al 3%. Si riscontra soprattutto negli uomini adulti con un picco tra i 20 ed i 50 anni. Forme di DS molto estese e refrattarie alle terapie si riscontrano in pazienti HIV positivi, e nei pazienti che soffrono di malattia di Parkinson, sindromi extrapiramidali, paralisi del nervo facciale, disturbi dell’umore e deficit nutrizionali (soprattutto deficit di zinco, niacina o piridossina).

Quali sono le cause e come si presentano

Un ruolo chiave nella patogenesi della DS è attribuito ai lieviti lipofili saprofiti della cute umana del genere Malassezia (in passato chiamato Pityrosporum) come suggerito dalla risposta al ketoconazolo ed al solfuro di selenio. La DS si presenta soprattutto nelle aree delle pelle con ghiandole sebacee attive ed è frequentemente associata ad una sovrapproduzione di sebo che facilita la crescita della Malassezia. Numerosi studi hanno dimostrato che la Malassezia è in grado di degradare i lipidi nel sebo tramite lipasi e fosfolipasi, con produzione di acidi grassi e trigliceridi che causano una differenziazione anomala dei cheratinociti innescando una risposta infiammatoria. Dato che la DS degli adulti non compare prima della pubertà, sembra che un ruolo importante sia svolto anche dagli ormoni androgeni che attivano le ghiandole sebacee.

La forma più frequente di DS è rappresentata dalla Pitiriasi simplex (cosiddetta forfora). Nella sua forma più diffusa la pitiriasi simplex non è infiammatoria ed è caratterizzata da piccole squame a livello del cuoio capelluto che sono facilmente staccabili con il pettine o con lo shampoo e che di solito si spargono sul collo e sulle spalle. Quando la pitiriasi simplex è infiammatoria le squame sono più spesse e aderenti al cuoio capelluto.

Negli adulti, la DS è generalmente localizzata a livello del cuoio capelluto e del viso dove predilige la fronte, le sopracciglia, i solchi naso genieni e l’area della barba; meno frequentemente le lesioni vengono riscontrate sulla parte alta del torace e nelle aree intertriginose.

Fig.1

Fig.2

Fig.3

Fig.4

La DS del volto è la forma più tipica ed è di solito disposta in maniera simmetrica e si localizza a livello della fronte, della parte mediale delle sopracciglia, palpebre superiori, solchi nasolabiali, parte laterale delle ali nasali, regioni retro auricolari e occasionalmente regione occipitale e del collo. Nei soggetti con barba non rasta è molto frequente nell’area della barba. Si presenta sottoforma di macule e placche arrossate sormontate da squame untuose e giallastre (Fig. 1-4). Sul collo e sul tronco le lesioni si presentano spesso come placche anulari o circinate con bordo desquamante; comune è la presenza di chiazze bruno giallastre a livello sternale. Il prurito è molto frequente e può essere fastidioso e incessante. Esistono localizzazioni genitali (pube, perineo, vulva).

Diagnosi e Diagnosi differenziale

La diagnosi della DS si fonda su criteri clinici e si basa sulla caratteristica morfologia e sul profilo di distribuzione della malattia. Tuttavia, numerose malattie cutanee vanno in diagnosi differenziale con essa. Distinguere la DS del cuoio capelluto dalla psoriasi può essere molto difficile, infatti a volte ci si trova di fronte ad una condizione “a ponte” tra le due entità che prende il nome di Sebopsoriasi. Tuttavia, le placche psoriasiche tendono ad essere più spesse, con squame argentee, meno pruriginose e non associate a seborrea. Una desquamazione del cuoio capelluto può essere anche dovuta ad una condizione di xerosi della cute per una sottostante dermatite atopica. La DS del volto potrebbe essere erroneamente scambiata per una rosacea oppure con un lupus eritematoso per via della distribuzione delle lesioni ad ali di farfalla. Da notare anche che DS e rosacea frequentemente coesistono nello stesso paziente determinando la cosidetta “Dermatosi mista del volto”.

 

Trattamento

Il trattamento della DS è basato su tre obiettivi:

  1.  Riduzione della colonizzazione della cute da parte dei lieviti del genere Malassezia;
  2.  Rimozione del sebo residuo nelle sedi preferenziali della malattia;
  3.  Controllo della reazione infiammatoria dell’ospite.

Il caposaldo della terapia per la dermatite seborroica è rappresentato dall’uso degli antimicotici topici (es. ketoconazolo), o come shampoo o come crema. Anche la ciclopiroxolamina ha attività antifungina e antinfiammatoria e si è dimostrata efficace sia sotto forma di shampoo che di crema. Soprattutto nelle fasi iniziali sono usati pure corticosteroidi a bassa potenza e come seconda linea di trattamento prodotti al piritionato di zinco, solfuro di selenio o inibitori topici della calcineurina (Tacrolimus e pimecrolimus)

La malattia tende a recidivare se non si imposta una terapia di mantenimento. Nelle forme estese (e nelle forme associate ad HIV) si possono consigliare terapie antimicotiche sistemiche: Itraconazolo, fluconazolo e terbinafina. Le forme con seborrea marcata rispondono all’isotretinoina. Un’altra opzione terapeutica nelle forme diffuse è rappresentata dalla fototerapia (UVB o PUVA). Infatti, nella maggior parte dei casi, l’esposizione al sole migliora la malattia.

Cure termali

L’acqua di Terme di Sirmione unisce i benefici delle acque sulfuree a quelli delle acque salsobromoiodiche ed è estremamente tollerata dalle pelli molto sensibili. Lo zolfo svolge un’azione anti–seborroica, esfoliante e anti-micotica che rende quest’acqua indicata anche nelle pelli grasse. Studi clinici hanno dimostrato un’efficacia significativa della balneoterapia con acqua sulfurea nelle malattie infiammatorie della pelle come la dermatite seborroica.

[Autore : Dr. Manfredo Bruni]

Il Servizio Sanitario Nazionale riconosce 1 ciclo di 12 bagni in 12 sedute in un anno. Per usufruire di tali cure convenzionate è necessario che il proprio medico di base riporti sulla ricetta rossa “1 ciclo di bagni terapeutici” con diagnosi “Dermatite seborroica” .

Allo stabilimento Virgilio delle terme di Sirmione si possono effettuare visite specialistiche e cure da parte delle nostre dermatologhe. La visita deve essere prenotata anzitempo.

 

 

Ti potrebbe interessare anche…

Acqua sulfureaDermatite atopica: cure prive di effetti collaterali con acqua sulfurea L’incontinenza urinaria femminile. Anche l’acqua sulfurea termale può aver un ruolo benefico. Cefalea tensiva può essere trattata con l’osteopatia. Dermatite seborroica e cure termali

Archiviato in: Dermatologia Parole chiave: dermatite atopica, dermatologia, Dott. Carlo Sturani, pelle, prof. Girlomoni, terme di sirmione

Seguici

Iscriviti alla Newsletter
 Facebook Twitter YouTube Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

  • Acqua e fango termali
  • Agopuntura
  • Alimentazione
  • Allergia
  • Allergia
  • Bellezza
  • Benessere
  • Broncopneumologia
  • Dermatologia
  • Fisioterapia
  • Gastroenterologia
  • Generale
  • Ginecologia
  • Malattie vascolari
  • News
  • Notizie dal Mondo
  • Ospitalità e Cibo Buono
  • osteopatia
  • Otorinolaringoiatria
  • ozonoterapia
  • Pediatria
  • Pilates
  • Postura
  • reumatologia
  • reumatologia
  • Riabilitazione
  • Ricette
  • Risposte dei medici
  • Salute
  • Stile di Vita
  • Terme di Sirmione
  • Video e Testimonianze

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Cure termali
  • Spa Termale Aquaria
  • Grand Hotel Terme 5*
  • Hotel Sirmione e Promessi Sposi 4*
  • Hotel Acquaviva del Garda 4*
  • Hotel Fonte Boiola 3*

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2021 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160