• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Salute / Ginecologia / Lombosciatalgia in gravidanza trattata con l’agopuntura.

Lombosciatalgia in gravidanza trattata con l’agopuntura.

La lombosciatalgia in gravidanza è molto diffusa; recenti studi epidemiologici ne hanno rilevato un’incidenza che varia dal 49% al 56%. La terapia con agopuntura rappresenta una valida soluzione al problema clinico che si pone nella gestione del dolore, data l’importante limitazione nell’assunzione dei farmaci analgesici comunemente utilizzati.

a cura di Dr.ssa Antonella Napolitano - 5 Ottobre 2020

La lombosciatalgia rappresenta una forma di dolore molto diffusa nella popolazione generale e fa parte del gran numero di patologie muscolo-scheletriche catalogate sotto il termine di Low Back Pain.

Negli ultimi anni sono assai numerosi in letteratura medica i lavori che hanno validato l’efficacia dell’agopuntura in queste patologie. Nello specifico, la lombosciatalgia che si presenta in gravidanza è molto diffusa; recenti studi epidemiologici, infatti, ne hanno rilevato un’incidenza che varia dal 49% al 56%. Il dolore compare soprattutto fra il 5° ed il 7° mese di gestazione, localizzato nella regione lombare ed irradiato ad un arto inferiore, più raramente ad entrambi. La sua comparsa è determinata da più fattori, il principale dei quali è dato dalla modificazione della postura del rachide per l’accentuazione della fisiologica lordosi lombare. Ciò si verifica con il procedere della gravidanza, provocando una contrattura muscolare riflessa dolorosa ed il coinvolgimento delle radici nervose corrispondenti.

L’effetto antalgico dell’agopuntura, ampiamente studiato e validato negli ultimi anni, è dovuto sia al rilascio di neuromediatori (GABA, encefaline, dinorfine, endorfine), che all’attivazione di sistemi antinocicettivi discendenti (5-HT, NA). La terapia con agopuntura rappresenta quindi la valida soluzione al problema clinico che si pone nella gestione del dolore che compare in gravidanza, data l’importante limitazione nell’assunzione dei farmaci analgesici comunemente utilizzati.

In genere il protocollo di trattamento prevede multiple sedute ( almeno 4-5) di agopuntura, della durata di circa 30 minuti ciascuna, a cadenza settimanale.

Le pazienti, in  stato gravidico, sono sdraiate sul fianco opposto alla parte dolente. Sono  utilizzati aghi di acciaio inossidabile monouso sterili.  L’intensità del dolore si riduce costantemente con l’aumentare del numero delle sedute effettuate e la significativa diminuzione viene mantenuta anche verso la fine del trattamento.Oltre all’efficacia e alla sicurezza del trattamento  sul sintomo dolore, l’agopuntura agisce  anche sulla componente ansioso-depressiva che spesso lo accompagna, soprattutto in gravidanza; infatti, l’effetto sedativo ottenuto riduce ulteriormente la percezione del dolore favorendo la prosecuzione serena della gestazione.

Alle Terme Virgilio puoi prenotare una visita e un trattamento che verranno svolti dalla dr.ssa Antonella Napolitano, medico specialista in ginecologia e ostetricia ed esperto in agopuntura clinica.

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Fibromialgia trattata con l’agopuntura alle terme. L’agopuntura nelle patologie osteo-articolari e reumatiche L’epicondilite può essere trattata con l’agopuntura? Disturbi della menopausa. L’agopuntura può essere efficace

Archiviato in: Agopuntura, Ginecologia

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160