• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Ti trovi qui: Home / Risposte dei medici / Malattie respiratorie e cure termali

Malattie respiratorie e cure termali

a cura di Terme di Sirmione - 27 Ottobre 2023

Buongiorno,

Ho 73 anni, soffro di rinite cronica e di bronchite cronica. Reduce da una polmonite il mio pneumologo mi ha consigliato le cure termali. Vorrei prenotare un soggiorno termale e pongo una domanda: per questi problemi si devono utilizzare solo acque sulfuree o ci sono altre possibilità, acque miste per esempio o acque non sulfuree?

Grazie,

Elisa

Risposta

Gentile Elisa,

Le cure inalatorie termali con acque sulfuree contribuiscono in maniera complementare e sinergica ai benefici della terapia di mantenimento farmacologica delle malattie delle vie respiratorie (come la sindrome rinobronchiale, la bronchite cronica, la BPCO, la bronchite asmatiforme, le bronchiectasie, etc.).

L’acqua di Terme di Sirmione contiene una significativa quantità di zolfo, sotto forma di idrogeno solforato, che svolge un’azione peculiare sul trasporto mucociliare (clearance muco-ciliare) essendo in grado di ripristinarlo e di migliorarlo in misura rilevante. Anche le più recenti ricerche scientifiche dimostrano che le cure termali con acque sulfuree, portano sia a una riduzione dei sintomi che indicano una disfunzione dell’apparato respiratorio, che ad una riduzione delle riacutizzazioni infiammatorie delle vie aeree superiori e inferiori e, se ripetute ciclicamente negli anni, sono in grado di mantenere questi benefici a lungo termine.

I Check up e i Programmi Respiro, formulati da Terme di Sirmione per chi ha problemi respiratori, per russatori, fumatori e allergici, offrono un insieme di servizi di prevenzione e cura che permettono di difendere e migliorare la funzione respiratoria.

L’azione sinergica dell’idrogeno solforato e della componente salsobromoiodica dell’acqua di Sirmione è caratterizzata da una potente funzione antinfiammatoria, antiossidante e immunostimolante. Questa azione contribuisce a fluidificare le secrezioni catarrali, facilitandone il drenaggio, e a rigenerare la mucosa interna del naso, del rinofaringe, delle orecchie, della trachea e dei bronchi.

Cordiali saluti,

Malattie respiratorie e cure termali
Dott. Carlo Sturani

Pneumologo, membro del Comitato Scientifico di Terme di Sirmione

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Cure termali per le malattie della pelle: psoriasi e dermatite atopica Mia mamma soffre di stenosi bronchiale cronica, le cure termali possono aiutare o alleviare i sintomi Soffro di poliposi nasale, posso fare le cure inalatorie? Allergia, prevenzione e cure termali

Archiviato in: Risposte dei medici

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160