• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Postura / La corretta postura nei bambini e l’aiuto dell’osteopatia

La corretta postura nei bambini e l’aiuto dell’osteopatia

Una postura scorretta comporta rischi e conseguenze per la salute del nostro corpo soprattutto nei bambini. L’utilizzo dei dispositivi tecnologici incide sulla scorretta postura dei bambini. E’ importante per i genitori far osservare alcune regole al proprio figlio. I trattamenti osteopatici delicati e non invasivi possono migliorare il movimento, ridurre le tensioni fasciali del corpo e migliorare l’assetto posturale del bimbo.

a cura di Terme di Sirmione - 11 Dicembre 2020

La postura è la posizione che assume il corpo nello spazio e la relazione tra le varie parti di esso, quali testa, dorso e zona lombare, al fine di garantire la posizione eretta e il movimento.

Il più delle volte, il concetto di postura viene dato per scontato, dal momento che questo è regolato da posizioni e movimenti automatici, a cui non pensiamo e che, spesso, trascuriamo.

Tuttavia, una postura scorretta comporta rischi e conseguenze per la salute del nostro corpo soprattutto nei bambini la cui struttura in fase di crescita subisce tanti cambiamenti e adattamenti. Le problematiche posturali possono derivare da atteggiamenti scorretti, che spesso vengono mantenuti in modo continuato o ripetuto nel tempo, portando a fastidi o dolori o, in alcuni casi, a vere e proprie patologie.

Un importante fattore che incide sulla scorretta postura dei bambini è senz’altro l’utilizzo del computer.

Negli anni 80 nasce la “generazione digitale”(DG) e corrisponde all’affermarsi dei personal computer e delle moderne tecnologie

Oggi parliamo di “generazione touch” e corrisponde a bambini nati negli ultimi 3-4 anni, parallelamente all’avvento dei tablet, dello smartphone e delle apparecchiature con display di tipo tattile.

La tecnologia digitale offre ai bambini e agli adolescenti la possibilità di divertirsi con giochi sempre diversi e graficamente attraenti, di ascoltare musica, di navigare in internet e ora anche a di fare didattica scolastica , risulta dunque importante  per i genitori  far osservare alcune regole al proprio figlio:

  • Regolare la seduta  in modo che gli occhi siano all’altezza del bordo superiore dello schermo;
  • la sedia deve avere uno schienale per appoggiarvi la schiena e farla riposare;
  • mantenere gli avambracci, i polsi e le mani allineati davanti la tastiera, evitando di piegare e angolare i polsi;
  • l’allineamento di braccio/avambraccio e gamba/coscia ciascuno deve essere a 90° per cui è importante controllare l’altezza della scrivania e della sedia;
  • gli avambracci devono essere appoggiati sul piano e non sospesi;
  • per i più piccoli è utile mettere a disposizione un poggiapiedi;
  • una coperta o un maglione arrotolato intorno alla vita può essere utile a sostenere la parte bassa della  schiena;
  • distrarli in modo che sgranchiscano le gambe regolarmente;
  • non stiano più di 30 minuti senza concedere un po’di riposo ai loro occhi;
  • Invitarli poi a guardare lontano che favorirà il riposo e l’idratazione degli occhi;
  • far attenzione che la luce non provenga ne dalle spalle ne difronte, meglio una luce diffusa o laterale (la finestra) per evitare riflessi fastidiosi o abbagliamenti.

Nell’utilizzo di tablet e smatphone:

  • limitare il tempo di digitazione continuata e quindi effettuare frequenti pause;
  • evitare questi dispositivi per scrivere testi lunghi;
  • evitare attività prolungate di lettura sullo smartphone per non affaticare gli occhi;
  • ricordarsi di utilizzare gli auricolari regolando bene il volume, evitando i livelli elevati.

L’osteopatia per i bambini in età scolare

L’osteopatia è di aiuto per la prevenzione delle problematiche posturali in fase di crescita.

I  trattamenti osteopatici delicati e non invasivi hanno lo scopo di migliorare il movimento, ridurre le tensioni fasciali del corpo e migliorare l’assetto posturale del piccolo paziente, evitando eventuali problematiche  nell’età adulta.

Alle Terme di Sirmione è presente il servizio di osteopatia e viene svolto dalla Fisioterapista Osteopata dr.ssa Silvia Marcoli. E’ necessario prenotare per tempo.

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Miglioriamo la postura insieme Lavori da casa? Attenzione alla tua postura al computer. La corretta beauty routine viso Malattia da reflusso gastroesofageo e osteopatia.

Archiviato in: Osteopatia, Postura

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160