• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Ti trovi qui: Home / Salute / Allergia / Il bambino allergico agli acari della polvere.

Il bambino allergico agli acari della polvere.

Con i mesi freddi i bambini rimango più a lungo nei luoghi chiusi e possiamo adottare degli accorgimenti nella casa, nella sua cameretta e nel letto per farlo dormire sereno.

a cura di Dr.ssa Antonietta Melchiorre - 20 Ottobre 2021

Stanno per arrivare i mesi freddi e si ritorna a stare la maggior parte del tempo nei luoghi chiusi e quindi i bambini allergici agli acari della polvere possono accusare più fastidio in casa. Alcuni pratici consigli da adottare per creargli un ambiente sano e confortevole.

Il bambino allergico: 7 consigli per farlo dormire sereno.

  1. Il letto deve avere una struttura semplice, senza cassetti e scomparti non facili da pulire, entro i quali si possa accumulare polvere. Sono pertanto sconsigliati il letto a castello e basi del letto imbottite.
  2. Coperte e materassi vanno arieggiati (devono perdere l’umidità ceduta la notte dai dormienti) e talvolta soleggiati.
  3. Cuscini, materassi, piumoni e coperte devono essere rivestiti con tessuti barriera anti-acaro certificati e traspiranti (coprimaterasso e copricuscino antiacaro). Se nella stessa stanza sono presenti più letti è opportuno adottare per tutti la stessa procedura.
  4. Se i bambini dormono nel letto dei genitori anche questo deve essere ricoperto con i tessuti barriera.
  5. La normale biancheria da letto (lenzuola, federe) deve essere lavata 1 volta alla settimana a 60°C (temperatura alla quale l’acaro muore).
  6. I tessuti barriera ( il coprimaterasso e il copricuscino antiacaro) devono essere lavati ogni 6 settimane a 60°c, per evitare la proliferazione dell’acaro anche su questi tessuti.
  7. Evitare in particolare lenzuola di flanella e coperte o rivestimenti di lana (da evitare anche e soprattutto quelli in “lana merinos”).

Il bambino allergico: 10 consigli per una casa sana.

  1. Non fumare (né in casa, né fuori casa).
  2. Evitare l’uso del camino/stufe.
  3. Evitare tende, tappeti, moquette, mobili imbottiti, soprammobili e librerie aperte. Preferire un ambiente semplice e facile da pulire con un panno umido.
  4. Pareti e pavimenti andranno puliti a fondo. Sul pavimento potranno essere usati normali disinfettanti con moderazione: non esagerare con le dosi e non produrre eccessiva umidità. Evitare di utilizzare detergenti a base di ammoniaca o altre sostanze chimiche rischiose, profumi e deodoranti.
  5. Tappeti e moquette andranno puliti tramite l’impiego di “vapore secco” (vapore a 155°C) e, solo successivamente, utilizzando un aspirapolvere dotato di filtro HEPA.Non vengono consigliati gli acaricidi perchè agenti chimici e meno efficaci.
  6. Arieggiare sempre bene gli ambienti domestici (almeno 20 minuti al giorno e preferibilmente al mattino).
  7. Bonificare macchie di umidità e combatterne la causa quali infiltrazioni o perdite d’acqua.
  8. Nel caso di danni a livello strutturale (tetto, grondaie, cappotto, fondamenta, impianto dei termosifoni,…) tali da determinare macchie di umidità, risanare a fondo intervenendo sulla causa per rimuovere definitivamente la produzione di muffa.
  9. Evitare di stendere i panni bagnati all’interno della casa, per non aumentare il grado di umidità interna.
  10. Mantenere la casa asciutta, con un tasso di umidità tra 45-55% grazie a ricambi d’aria frequenti e deumidificatori. Controllare con un igrometro. Utilizzare deumidificatore ambientale.
  11. Non utilizzare spray profumati e/o insetticidi (usare eventualmente zanzariere alle finestre o in tulle sui letti).
  12. Evitare di avere in casa piante ornamentali.

 Il bambino allergico: 4 consigli per la cameretta sana.

  1. I giocattoli di peluche dovrebbero essere evitati. In caso contrario devono essere messi ogni 6 settimane in freezer per una notte per uccidere gli acari e poi lavati delicatamente. In alternativa possono essere sostituiti con peluches fatti di tessuto anti-acaro.
  2. Pulire frequentemente i mobili della cameretta ed evitare poltrone in stoffa o mobili imbottiti.
  3. Non lasciare abiti in giro per la camera, potrebbero accumulare polvere.
  4. Evitare tende, tappeti, moquette, mobili imbottiti, soprammobili e librerie aperte. Preferire un ambiente semplice e facile da pulire con un panno umido.

Allo stabilimento Virgilio delle Terme di Sirmione è presente un servizio di allergologia con la dr.ssa Antonietta Melchiorre può seguire la persona nel percorso di diagnosi e cura. E’ necessario prenotare per tempo.

 

 

 

 

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

10+1 consigli per una casa a prova di allergia Soggetto allergico e cure termali Spaghetti di semola di grano duro ”Matt bio” con salsa rossa della “cascina delle rose” Il bambino e la tosse. Quando le cure termali.

Archiviato in: Allergia

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160