• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Salute / Otorinolaringoiatria / Un calendario termale per ogni paziente. Quando fare le cure?

Un calendario termale per ogni paziente. Quando fare le cure?

Due convinzioni da sfatare a proposito delle cure termali: che queste vengano effettuate prevalentemente dagli anziani e che il periodo migliore per effettuarle sia solo la primavera e l’autunno. Le cure termali possono essere effettuate tutto l’anno.

a cura di Dott.ssa Sabrina Vella - 4 Ottobre 2021

Le cure termali, nella mentalità comune, vengono effettuate prevalentemente dagli anziani ma nella realtà non è così. Nei centri termali sono numerosi i “piccoli “che almeno una volta l’anno effettuano un ciclo di cure termali. L’età dei pazienti si divide equamente nelle due fasce dai 2 ai 6 anni e dai 7 ai 12.

Solitamente i bambini in età scolare vengono accompagnati alle terme nel periodo primaverile ed estivo, dopo le scuole, periodo spesso scelto dai genitori nella convinzione sia il migliore, mentre i bambini in età prescolare hanno meno vincoli.

Ma qual è il periodo migliore per effettuare le cure termali?

Contrario a quanto si pensa le cure termali possono essere effettuate tutto l’anno. Un’accortezza importante è che non si effettuano nella fase acuta della malattia Sono tante le variabili da considerare per scegliere il momento ideale e queste cambiano in base alla patologia. Il programma terapeutico migliore è quindi ottenuto dall’incrocio di molte considerazioni e viene consigliato dal medico termale.

Otite media secretiva

E’ la patologia più frequente in particolare nel periodo autunno-inverno. Essendo però le condizioni climatiche e l’inquinamento atmosferico diversi nelle varie località di residenza, il calendario di cura e i controlli dell’udito sono personalizzati.

Sinusite

Viene consigliata, se la patologia è recente, una terapia termale immediatamente post-invernale, se cronicizzata l’indicazione non è così stretta.

Infiammazioni delle prime vie aeree

Per queste patologie, che compaiano ai “primi freddi”, si consiglia un ciclo di cure termali preventive ad ottobre e novembre piuttosto che in primavera o in estate.

Sicuramente è ottimale che il ciclo di cure, in questo caso inalatorie, venga ripetuto 2 volte all’anno a distanza di almeno 6 mesi.

Per il primo ciclo può essere utilizzata la convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale se viene prescritto dal proprio medico su ricetta rossa, mentre il secondo ciclo è privato con una scontistica particolare.

Alle Terme Virgilio di Terme di Sirmione un team di medici specialisti può seguire la persona nel percorso di cura e di riabilitazione. E’ necessario prenotare per tempo.

 

 

 

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Soffro di poliposi nasale, posso fare le cure inalatorie? Il bambino e la tosse. Quando le cure termali. domanda sulla psoriasi guttata Perché d’inverno si sentono maggiormente i dolori? Cosa possiamo fare?

Archiviato in: Otorinolaringoiatria

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160