• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Salute / Riabilitazione / Mi è venuto il colpo della strega. Cosa posso fare?

Mi è venuto il colpo della strega. Cosa posso fare?

Il “colpo della strega” è un evento traumatico acuto che causa una contrattura della muscolatura che si manifesta con un dolore particolarmente intenso localizzato nella zona lombare, si parla di lombalgia acuta, impedendo i movimenti della schiena.

a cura di Terme di Sirmione - 14 Aprile 2022

Che cos’è?

Il “colpo della strega” è un evento traumatico acuto che causa una contrattura della muscolatura che si manifesta con un dolore particolarmente intenso localizzato nella zona  lombare, si parla di lombalgia acuta, impedendo i movimenti della schiena.

Il soggetto che ne viene colpito, nelle forme più gravi,  lamenta un senso di estrema rigidità lungo tutta la muscolatura lombare  ed è costretto a mantenere piegata la schiena in modo innaturale, a circa 45°, per alcuni giorni.

Quando accade?

Tipicamente, il disturbo può insorgere in seguito all’esecuzione di un movimento brusco o torsione della schiena e del tronco, che irrita le terminazioni nervose presenti a livello delle vertebre della regione lombare, con conseguente contrazione della muscolatura paravertebrale.

Rispetto ad una lombalgia con insorgenza ingravescente, il colpo della strega è un evento più raro ma molto più doloroso e lancinante.

Una delle situazioni più a rischio è il chinarsi per raccogliere un oggetto caduto compiendo un movimento apparentemente banale che in realtà va a sollecitare in maniera anomala o eccessiva la muscolatura paravertebrale. Quando al mattino ci si alza dal letto, la muscolatura di questa zona può, per esempio, essere contratta in maniera eccessiva a causa di un banale colpo di freddo, di posizioni sbagliate assunte durante il riposo o di sforzi compiuti il giorno prima e non ancora recuperati.

Bisogna innanzitutto chiarire che la contrattura è un atto difensivo che l’organismo adotta per evitare conseguenze più gravi . Quando allunghiamo un muscolo in maniera eccessiva, si innesca un meccanismo involontario che porta alla contrazione delle fibre muscolari. In questo modo, se da un lato si evitano i danni da eccessivo allungamento, dall’altro possono insorgere conseguenze altrettanto negative (come la contrattura o il colpo della strega).

Cosa fare se si è colpiti da Lombalgia Acuta?

Si consiglia innanzitutto di rimanere nella cosiddetta posizione antalgica. Tale atteggiamento è assolutamente spontaneo e corrisponde alla posizione in cui si è avvertito il trauma.

Il riposo è inizialmente la terapia più efficace, ma non dovrebbe assolutamente protrarsi oltre le 12-48 ore a seconda dell’entità del trauma. Quindi, evitando movimenti incongrui, risulta opportuno, dopo qualche ora di riposo assoluto, cercare di mobilizzare un po’ alla volta la zona lombare, magari massaggiandola delicatamente o applicandovi degli impacchi caldi.

Dopo il primo, breve, periodo di riposo assoluto, manipolazioni e massaggi decontratturanti, ovviamente eseguiti da personale esperto, sono senza dubbio efficaci nell’allentare le tensioni muscolari e nell’apportare benefici anche a livello antalgico.

L’intervento di fisioterapisti è sicuramente utile purché si abbia la certezza che il personale al quale ci si rivolge sia assolutamente preparato e competente.

Discorso analogo per le terapie fisiche in cui si cerca di sfruttare gli agenti fisici (caldo, freddo, corrente elettrica) per il loro effetto analgesico, antinfiammatorio e curativo. Tra le più utilizzate ricordiamo la laserterapia, l’elettroterapia e la tecarterapia.

In una seconda fase, la rieducazione posturale può proseguire con sedute individuali o di gruppo per acquisire una migliore consapevolezza del proprio corpo e migliorare la propria postura attraverso il recupero dell’elasticità muscolare, della mobilità articolare e del tono muscolare ove necessario.

Alle Terme di Sirmione un team di medici specialisti e fisioterapisti possono seguire la persona nel percorso di cura e di riabilitazione. E’ necessario prenotare la visita specialistica per tempo.

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Ho un dolore cronico alla spalla, cosa posso fare? Ho la sinusite allergica, cosa posso fare? Ho subito un colpo di frusta a seguito di un incidente, l’agopuntura può aiutare? Ho perso circa 10 Kg, ho un modesto rilassamento dei tessuti del viso, cosa posso fare?

Archiviato in: Riabilitazione

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160