Mantenere una corretta postura è importante per restare in salute: la nostra esperta Dott.ssa Silvia Marcoli propone una serie di esercizi di ginnastica posturale, da eseguire in qualsiasi momento della giornata – al lavoro, a casa, durante una passeggiata o anche in auto. 1. MIGLIORARE LA POSTURA DAVANTI AL PC Stare correttamente seduti è importante […]
Sovrappeso, obesità e postura.
In una persona obesa il fattore di rischio è il mal di schiena quando è considerevole ed è dovuto alla massa grassa. La massa grassa, quando si accumula, si attacca soprattutto a livello addominale, la colonna vertebrale è obbligata ad adottare una postura di compensazione provocando un aumento della fisiologica lordosi lombare (iperlordosi).
Mi è venuto il colpo della strega. Cosa posso fare?
Il nastro kinesiologico è estremamente sottile ed è realizzato in fibra di cotone elasticizzato e traspirante consentendo alla pelle di respirare e permette il movimento. movimento. Questo nastro se utilizzato come integrazione ad una terapia riabilitativa e/o preventiva, sia essa terapia manuale, esercizio terapeutico o terapia fisica, ha mostrato una buona efficacia sulla riduzione della sintomatologia e sul prolungamento dell’effetto benefico delle terapie.
Quando andare da un fisioterapista e quando andare da un fisiatra?
Il nastro kinesiologico è estremamente sottile ed è realizzato in fibra di cotone elasticizzato e traspirante consentendo alla pelle di respirare e permette il movimento. movimento. Questo nastro se utilizzato come integrazione ad una terapia riabilitativa e/o preventiva, sia essa terapia manuale, esercizio terapeutico o terapia fisica, ha mostrato una buona efficacia sulla riduzione della sintomatologia e sul prolungamento dell’effetto benefico delle terapie.
Kinesiotaping : che cos’è e a cosa serve.
Il nastro kinesiologico è estremamente sottile ed è realizzato in fibra di cotone elasticizzato e traspirante consentendo alla pelle di respirare e permette il movimento. movimento. Questo nastro se utilizzato come integrazione ad una terapia riabilitativa e/o preventiva, sia essa terapia manuale, esercizio terapeutico o terapia fisica, ha mostrato una buona efficacia sulla riduzione della sintomatologia e sul prolungamento dell’effetto benefico delle terapie.
Fangobalneoterapia e riabilitazione motoria anche per i giovani e per i bambini.
I benefici che il paziente ottiene dall’associazione e dall’integrazione fra la terapia termale, fango-balneoterapia, e la riabilitazione motoria tradizionale sono noti da tempo. La riduzione del dolore e dei tempi di recupero sono sicuramente i più rilevanti. La riabilitazione è molto importante negli anziani, soggetti che per patologie legate all’età e che per eventi […]
Esiti di interventi per ernia discale. Le terme possono aiutare.
L’intervento chirurgico diventa necessario quando, nonostante l’assunzione di farmaci ed un percorso di fisioterapia, il dolore permane o aumenta. Dopo l’intervento è molto importante il supporto di una terapia riabilitativa mirata, che consenta la ripresa funzionale completa del paziente. Parallelamente è possibile, durante il percorso di riabilitazione, intraprendere un ciclo di fangobalneoterapia per sfruttare l’azione antinfiammatoria e miorilassante dei fanghi termali sulfurei.
Artrite reumatoide, i benefici della fangobalneoterapia sulfurea.
Il trauma da colpo di frusta può dar luogo a lesioni dello scheletro o dei tessuti molli con varie manifestazioni cliniche, inclusi dolore e rigidità cervicali, cefalea, vertigini, parestesie e difficoltà cognitive come la perdita di memoria. Nella traumatologia del rachide cervicale è necessario distinguere la cervicalgia post-traumatica da contraccolpo dalla cervicalgia post-traumatica.
Metatarsalgia di Morton
Il trauma da colpo di frusta può dar luogo a lesioni dello scheletro o dei tessuti molli con varie manifestazioni cliniche, inclusi dolore e rigidità cervicali, cefalea, vertigini, parestesie e difficoltà cognitive come la perdita di memoria. Nella traumatologia del rachide cervicale è necessario distinguere la cervicalgia post-traumatica da contraccolpo dalla cervicalgia post-traumatica.
Il trattamento riabilitativo nell’osteoporosi.
L’osteoporosi consiste in una riduzione della massa ossea e da un deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo. Questa patologia si può sviluppare in forma primitiva o secondaria. Il trattamento prevede un intervento di tipo multidisciplinare.