• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Sovrappeso, obesità e postura.

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 14 Settembre 2022

In una persona obesa il fattore di rischio è il mal di schiena quando è considerevole ed è dovuto alla massa grassa. La massa grassa, quando si accumula, si attacca soprattutto a livello addominale, la colonna vertebrale è obbligata ad adottare una postura di compensazione provocando un aumento della fisiologica lordosi lombare (iperlordosi).

Archiviato in: Riabilitazione

Mi è venuto il colpo della strega. Cosa posso fare?

a cura di Terme di Sirmione - 14 Aprile 2022

Il nastro kinesiologico è estremamente sottile ed è realizzato in fibra di cotone elasticizzato e traspirante consentendo alla pelle di respirare e permette il movimento. movimento. Questo nastro se utilizzato come integrazione ad una terapia riabilitativa e/o preventiva, sia essa terapia manuale, esercizio terapeutico o terapia fisica, ha mostrato una buona efficacia sulla riduzione della sintomatologia e sul prolungamento dell’effetto benefico delle terapie.

Archiviato in: Riabilitazione

Quando andare da un fisioterapista e quando andare da un fisiatra?

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 12 Aprile 2022

Il nastro kinesiologico è estremamente sottile ed è realizzato in fibra di cotone elasticizzato e traspirante consentendo alla pelle di respirare e permette il movimento. movimento. Questo nastro se utilizzato come integrazione ad una terapia riabilitativa e/o preventiva, sia essa terapia manuale, esercizio terapeutico o terapia fisica, ha mostrato una buona efficacia sulla riduzione della sintomatologia e sul prolungamento dell’effetto benefico delle terapie.

Archiviato in: Riabilitazione

Kinesiotaping : che cos’è e a cosa serve.

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 16 Febbraio 2022

Il nastro kinesiologico è estremamente sottile ed è realizzato in fibra di cotone elasticizzato e traspirante consentendo alla pelle di respirare e permette il movimento. movimento. Questo nastro se utilizzato come integrazione ad una terapia riabilitativa e/o preventiva, sia essa terapia manuale, esercizio terapeutico o terapia fisica, ha mostrato una buona efficacia sulla riduzione della sintomatologia e sul prolungamento dell’effetto benefico delle terapie.

Archiviato in: Riabilitazione

Fangobalneoterapia e riabilitazione motoria anche per i giovani e per i bambini.

a cura di Dott.ssa Camilla Castaldelli - 28 Dicembre 2021

I benefici che il paziente ottiene dall’associazione e dall’integrazione fra la terapia termale, fango-balneoterapia, e la riabilitazione motoria tradizionale sono noti da tempo. La riduzione del dolore e dei tempi di recupero sono sicuramente i più rilevanti.   La riabilitazione è molto importante negli anziani, soggetti che per patologie legate all’età e che per eventi […]

Archiviato in: Riabilitazione

Esiti di interventi per ernia discale. Le terme possono aiutare.

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 10 Novembre 2021

L’intervento chirurgico diventa necessario quando, nonostante l’assunzione di farmaci ed un percorso di fisioterapia, il dolore permane o aumenta. Dopo l’intervento è molto importante il supporto di una terapia riabilitativa mirata, che consenta la ripresa funzionale completa del paziente. Parallelamente è possibile, durante il percorso di riabilitazione, intraprendere un ciclo di fangobalneoterapia per sfruttare l’azione antinfiammatoria e miorilassante dei fanghi termali sulfurei.

Archiviato in: Riabilitazione

Artrite reumatoide, i benefici della fangobalneoterapia sulfurea.

a cura di Dott.ssa Camilla Castaldelli - 2 Novembre 2021

Il trauma da colpo di frusta può dar luogo a lesioni dello scheletro o dei tessuti molli con varie manifestazioni cliniche, inclusi dolore e rigidità cervicali, cefalea, vertigini, parestesie e difficoltà cognitive come la perdita di memoria. Nella traumatologia del rachide cervicale è necessario distinguere la cervicalgia post-traumatica da contraccolpo dalla cervicalgia post-traumatica.

Archiviato in: Riabilitazione

Metatarsalgia di Morton

a cura di Dott. Domenico Minuto - 27 Ottobre 2021

Il trauma da colpo di frusta può dar luogo a lesioni dello scheletro o dei tessuti molli con varie manifestazioni cliniche, inclusi dolore e rigidità cervicali, cefalea, vertigini, parestesie e difficoltà cognitive come la perdita di memoria. Nella traumatologia del rachide cervicale è necessario distinguere la cervicalgia post-traumatica da contraccolpo dalla cervicalgia post-traumatica.

Archiviato in: Riabilitazione

Il trattamento riabilitativo nell’osteoporosi.

a cura di Dott.ssa Silvia Marcoli - 25 Agosto 2021

L’osteoporosi consiste in una riduzione della massa ossea e da un deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo. Questa patologia si può sviluppare in forma primitiva o secondaria. Il trattamento prevede un intervento di tipo multidisciplinare.

Archiviato in: Riabilitazione

Quale differenza tra la riabilitazione in acqua e in acqua termale?

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 7 Giugno 2021

Il dolore cronico alla spalla può essere provocato dalla sindrome da conflitto ed la causa principale di lesione della cuffia dei rotatori (il 10% della popolazione fra i 40 e i 75 anni) colpisce soprattutto il sesso femminile(generalmente, donne di età superiore ai 50 anni). Qui alle terme possiamo integrare il programma di recupero articolare/muscolare/funzionale, sin dalle prime fasi fino al completo recupero, con un percorso di riabilitazione in acqua termale, crenokinesiterapia.

Archiviato in: Riabilitazione

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160