• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Salute / Broncopneumologia / L’idrogeno solforato aiuta a respirare meglio

L’idrogeno solforato aiuta a respirare meglio

Sai che esiste una formula per la tua salute? Si tratta dell'idrogeno solforato, un elemento ricco di benefici.

a cura di Terme di Sirmione - 10 Novembre 2022

Le malattie croniche respiratorie sono in continuo aumento in Italia. In questo senso importante è il ruolo degli inquinanti ambientali e lavorativi, nonché del quotidiano traffico veicolare.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS, la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva o BPCO è una delle patologie più diffuse e molte persone ne sono affette senza saperlo. Solo in Italia ne soffrono oltre 3,5 milioni di persone e colpisce prevalentemente i fumatori over 40. Data la sua importanza, il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la sua Giornata mondiale, un’occasione per approfondire quanto c’è di nuovo per prevenirla e curarla.

L’efficacia delle cure termali: l’intervento di Carlo Sturani

Come si può intervenire per migliorare la qualità della vita? Una risposta può venire dalle cure termali con acque sulfuree, adatte a prevenire la progressione delle patologie respiratorie.

Come spiega il Dottor Carlo Sturani, broncopneumologo e membro del Comitato Scientifico Sanitario di Terme di Sirmione: “Le terapie a base di acqua sulfurea, che si caratterizza per la presenza  dell’idrogeno solforato, possono contribuire a ridurre le problematiche respiratorie, in sinergia con la terapia di mantenimento farmacologica.
E’ stato dimostrato dalle ricerche scientifiche che l’idrogeno solforato, con le sue azioni antinfiammatoria, antiossidante e citoprotettiva, giova alla salute con effetti anche a lungo termine. Le caratteristiche chimico-fisiche dell’
acqua termale sulfurea e salsobromoiodica di Terme di Sirmione garantiscono un’azione piena ed efficace per le terapie inalatorie associata alla massima tollerabilità per le mucose delle alte e basse vie aeree.
Da una parte si assiste alla riduzione dei sintomi che indicano una disfunzione dell’apparato respiratorio, dall’altra viene favorita la riduzione delle riacutizzazioni infiammatorie delle vie aeree superiori e inferiori che, se ripetuta la terapia termale ciclicamente negli anni, è in grado di mantenere questi benefici a lungo termine.”

Soffri di BCPO? Scoprilo con un breve test.

Rispondi SI o NO alle seguenti domande.

  1. Hai tosse e catarro frequentemente?
  2. Fai fatica a respirare rispetto ai tuoi coetanei?
  3. Hai limitato l’attività fisica per questo?
  4. Hai più di 40 anni?
  5. Sei fumatore o ex-fumatore?

Se hai risposto SI a 3 o più domande, potresti essere affetto da BPCO.

I Check up e i Programmi Respiro, formulati da Terme di Sirmione per chi ha problemi respiratori, per i russatori e i fumatori, offrono un insieme di servizi di prevenzione e cura che permettono di difendere e migliorare la funzione respiratoria.

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

COVID: meglio arrivarci preparati La sindrome dell’intestino irritabile. L’idrocolonterapia aiuta. Tosse e raffreddore? Prepariamoci con le terme Eliminare i catarri per udire meglio: terapie termali

Archiviato in: Broncopneumologia Parole chiave: BPCO, Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, fumo, respiro, russare, tosse

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160