Ci sono regole relative allo stile di vita che è necessario osservare per assicurarsi una buona qualità della vita nonostante l’asma. Leggi tutti i consigli e le cure più adatte.
Broncopneumologia
Cure termali per prevenire i “malanni di stagione”
Anche quest’anno per milioni di italiani la stagione fredda sarà sinonimo di malessere e cure mediche. In questo senso la prevenzione si dimostra un’arma efficace per prepararsi al meglio alle malattie di stagione.
L’idrogeno solforato aiuta a respirare meglio
Sai che esiste una formula per la tua salute? Si tratta dell’idrogeno solforato, un elemento ricco di benefici.
Long Covid: i benefici dell’acqua termale
Il Covid può aver determinato una significativa limitazione delle funzioni non solo dell’apparato respiratorio e del sistema cardiovascolare, ma anche a livello del sistema nervoso e osteomuscolare. Il 50% dei pazienti Covid continua a presentare sintomi e postumi per mesi.
Il russamento e le apnee notturne
I russatori possono andare incontro, con il passare del tempo, alla sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Il sonno disturbato da frequenti episodi di apnea espone a rischi importanti per la salute e peggiora la qualità della vita. Circa il 30% della popolazione sopra i 30 anni russa e la percentuale sale al 40% dei soggetti sopra i 40 anni, inoltre ben il 60 % degli adulti lamenta che il proprio partner russa.
Bronchiectasie: cosa sono e come curarle
Con i mesi freddi i bambini rimango più a lungo nei luoghi chiusi e possiamo adottare degli accorgimenti nella casa, nella sua cameretta e nel letto per farlo dormire sereno.
Respiro affannoso? Potrebbe essere bronchite asmatiforme.
Esistono precise condizioni che predispongono lo sviluppo della sindrome asmatica e che sono capaci di rendere le vie aeree iper-reattive nei confronti di numerosi fattori ambientali altrimenti inoffensivi. La terapia termale costituisce una valida prevenzione nelle crisi allergiche respiratorie.
Facciamo il punto sulle problematiche respiratorie in epoca di Covid-19.
I pazienti asmatici che proseguono regolarmente la loro terapia sviluppano più raramente le fasi più gravi della malattia da Covid-19. Invece i pazienti con BPCO sono quelli che possono subire maggiore impatto e devono essere maggiormente protetti e sollecitati ad adottare le ormai ben note precauzioni contro il virus.
Russamento: uomini, donne e bambini. Attenzione alle apnee notturne
La tosse è il sintomo più frequentemente riportato al pediatra curante. Le cure termali sono senz’altro un valido ausilio nella tosse cronica, soprattutto quando la tosse dipende da una patologia del distretto ORL (sinusopatie, otiti). Il russamento, è stato considerato come un problema maschile con una prevalenza che va dal 4% fra i 30 e i 60 anni , recenti studi evidenziano il fenomeno anche nelle donne e 1 bambino su 5. Porre attenzione alla apnee notturne è molto importante.
Il bambino e la tosse. Quando le cure termali.
La tosse è il sintomo più frequentemente riportato al pediatra curante. Le cure termali sono senz’altro un valido ausilio nella tosse cronica, soprattutto quando la tosse dipende da una patologia del distretto ORL (sinusopatie, otiti).