• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Home
  • Salute
  • Benessere
  • Ospitalità e cibo buono
  • News
  • Video e Testimonianze
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Risposte dei medici
    • Chiedi al medico
    • FAQ
Tu sei qui: Home / Salute / Otorinolaringoiatria / Tosse e raffreddore? Prepariamoci con le terme

Tosse e raffreddore? Prepariamoci con le terme

L’acqua sulfurea salsobromoiodica di Terme di Sirmione si conferma un efficace alleato

29 Novembre 2019

La stagione fredda è ormai alle porte e con essa si presentano puntuali i classici acciacchi e malanni di stagione. Anche quest’anno, dunque, molte persone si ritroveranno alle prese con raffreddori, tosse, bronchiti e la temuta influenza stagionale. In inverno chi soffre di patologie croniche delle vie respiratorie, a livello del naso e dei bronchi, deve affrontare spesso delle riacutizzazioni e il protrarsi dei sintomi. La prevenzione e le terapie di mantenimento per queste malattie croniche sono fondamentali ma spesso trascurate o sottovalutate. Le cure termali con acqua sulfurea insieme alle terapie farmacologiche possono contribuire al miglioramento di queste patologie.

Per quel che riguarda sinusiti, otiti, tonsilliti e faringo–tonsilliti e bronchiti, l’esperienza di chi effettua abitualmente cure termali conferma una riduzione degli episodi infiammatori acuti nel tempo. Inoltre, studi clinici promossi dal Ministero della Salute e dalla Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (Studio Naiade su più di 5 mila pazienti) hanno dimostrato anche una riduzione del consumo di antibiotici, di farmaci mucolitici e dei ricoveri.

Dottor Carlo Sturani, Direttore Scientifico Sanitario di Terme di Sirmione e Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio “I benefici delle cure termali per le vie respiratorie si fondano su molteplici meccanismi d’azione documentati dalla ricerca scientifica. Le cure termali inalatorie con acque sulfuree svolgono un’azione mucolitica, antiossidante ed antinfiammatoria molto importante per migliorare i sintomi, diminuire la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni.

In questo contesto, il Progetto Respiro formulato da Terme di Sirmione consiste nell’eseguire visite specializzate e test appropriati per rimuovere o ridurre i fattori di rischio (prevenzione primaria), e per prevenire le conseguenze delle malattie respiratorie croniche con diagnosi e interventi precoci e appropriati (prevenzione secondaria). Sono stati inoltre elaborati programmi e Check up appropriati per fumatori (anche passivi), russatori, persone in sovrappeso e per coloro che hanno tosse frequente, catarro, malattie che coinvolgono bronchi e polmoni.

L’efficacia maggiore delle cure inalatorie termali viene riscontrata soprattutto in ambito preventivo. È recente la dimostrazione scientifica sul rilevante miglioramento della funzione di trasporto del muco ottenuto con l’inalazione di acqua sulfurea già dopo 3 settimane di trattamento. È altrettanto importante l’evidenza fornita da questo studio che in 1.000 pazienti valutati, questa funzione migliora ulteriormente anche dopo 3 mesi dal primo ciclo di cura termale.

Ti potrebbe interessare anche…

L’idrogeno solforato aiuta a respirare meglio Le proposte nutrizionali di Terme di Sirmione Nutrizione alle Terme Tosse Stizzosa: diagnosi e cause

Archiviato in: Broncopneumologia, Otorinolaringoiatria Parole chiave: BPCO, Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, fumo, respiro, russare, tosse

News

Dormire fa bene

Un nuovo studio conferma un’antica ipotesi: buon sonno uguale buona salute.

Donne e asma

Il rischio di sviluppare l’asma è di due-tre volte maggiore per le donne con alterazione del peso corporeo – sia in eccesso che in difetto – che bevono e fumano.

Diabete:  colpite 400 milioni di persone nel mondo

Il numero di diabetici nel mondo in 36 anni si è quadruplicato.

In vetrina

In vetrina

Velluta di carote speziate con crostini di pane integrale

I nostri video

SOLE: SI O NO?

Il Direttore Clinica Dermatologica Università di Verona e membro del Comitato Scientifico di Terme di Sirmione Giampiero Girolomoni ci ha spiegato perché da un punto di vista scientifico.

I benefici dell’acqua termale per la pelle

Alle Terme di Sirmione è possibile curare malattie infiammatorie della pelle e prevenire disturbi grazie all’efficacia dell’acqua termale che agisce in modo naturale ed è priva di effetti collaterali. Il prof. Giampiero Girolomoni ci spiega il Programma di Dermatologia termale.

La salute e il benessere della donna

Durante tutto l’arco della sua vita, dall’adolescenza alla maturità, la donna richiede particolare attenzione alla propria salute fisica e al proprio benessere. Per questo Terme di Sirmione ha avviato il Programma di Ginecologia, per la cura e soprattutto la prevenzione delle malattie più frequenti. Ce ne parla in dott. Gianfranco Minini.

Seguici

Iscriviti alla Newsletter
 Facebook Twitter YouTube Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

  • Acqua e fango termali
  • Alimentazione
  • Allergia
  • Allergia
  • Bellezza
  • Benessere
  • Broncopneumologia
  • Dermatologia
  • Gastroenterologia
  • Generale
  • Ginecologia
  • Malattie vascolari
  • News
  • Notizie dal Mondo
  • Ospitalità e Cibo Buono
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • reumatologia
  • reumatologia
  • Riabilitazione
  • Ricette
  • Risposte dei medici
  • Salute
  • Stile di Vita
  • Terme di Sirmione
  • Video e Testimonianze

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Cure termali
  • Spa Termale Aquaria
  • Grand Hotel Terme 5*
  • Hotel Sirmione e Promessi Sposi 4*
  • Hotel Acquaviva del Garda 4*
  • Hotel Fonte Boiola 3*

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2019 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160