• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Salute / Riabilitazione / Sindrome del Tunnel Carpale e la riabilitazione alle terme

Sindrome del Tunnel Carpale e la riabilitazione alle terme

E’ una sindrome compressiva a carico del nervo mediano al polso, nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale. Tra le cause oltre ai traumi e alle deformazioni artritiche e artrosiche delle mani anche i prolungati e ripetitivi movimenti di flesso estensione della mano e del polso. Ne possono soffrire alcune categorie lavorative come addetti al confezionamento pacchi, cuochi di albergo e gli addetti ai pubblici esercizi. Anche tra gli sportivi, come i tennisti, i golfisti o i giocatori di bowling e tra i musicisti chi suona strumenti a corde come la chitarra.

a cura di Terme di Sirmione - 2 Dicembre 2020

CHE COS’E’

E’ una sindrome compressiva a carico del nervo mediano al polso, nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale. Nel tunnel o canale carpale, oltre al nervo mediano, passano strutture vascolari e tendinee.Varie sono le cause responsabili della sindrome. Oltre ai traumi e alle deformazioni artritiche e artrosiche delle mani, vengono annoverati anche prolungati e ripetitivi movimenti di flesso estensione della mano e del polso.

CHI COLPISCE

Ne risultano più spesso colpiti gli addetti al settore manifatturiero, elettronico, tessile, alimentare, calzaturiero, pellettiero, come pure gli addetti al confezionamento pacchi, cuochi di albergo e gli addetti ai pubblici esercizi.

In circa il 70% dei casi è bilaterale, con prevalenza della mano dominante.

Fra gli sportivi, anche coloro che praticano bowling, tennis o il golf, o l’utilizzo di strumenti musicali (come la chitarra), obbligati come sono a movimenti del polso del tipo descritto, possono rimanere affetti da un’infiammazione dei nervi e dei tendini che scorrono dentro il tunnel carpale. L’aumento delle dimensioni delle suddette strutture, secondario alla flogosi e la non estensibilità del legamento trasverso del carpo determinano una compressione del nervo mediano. Nei golfisti ad esempio spesso è aggravato da un’impugnatura incongrua dell’attrezzo e dalla sua costante pressione sul carpo e sul polso.

SINTOMI

La Sindrome del tunnel carpale si manifesta con formicolii e sensazione di intorpidimento prevalenti alle prime tre dita della mano, soprattutto al mattino e durante la notte; quindi compare dolore che si irradia all’avambraccio; se la patologia si aggrava compaiono perdita di sensibilità alle dita e perdita di forza alla mano.

CURA

“Per una conferma diagnostica è importante eseguire un esame clinico funzionale adeguato, completato da un esame elettromiografico.Vengono quindi valutati  la forza muscolare, i riflessi osteotendinei e la sensibilità. Alcuni test clinici possono aiutare a formulare una corretta diagnosi.                                             I più conosciuti sono il test di Tinel e di Phalen.” afferma il dott. Domenico Minuto; medico specialista in Ortopedia e traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione alle Terme di Sirmione. Nei casi in cui ai sintomi specifici, costituiti da dolore al polso e parestesie alla mano e alle dita, non si associano deficit di forza e sensibilità e, all’esame elettromiografico, non compaiono segni di severe anomalie, si può istaurare una terapia conservativa costituita da:

  • Terapia medica con farmaci antinfiammatori non steroidei;
  • Terapia fisica ( ultrasuoni, tecar, laser, ecc.);
  • Terapia infiltrativa con cortisonici e anestetici;
  • Eventuali splint o tutori al polso con funzione protettiva e limitante la flesso – estensione.

Ove, nonostante un’accurata terapia non regredissero i disturbi e insorgessero alterazioni funzionali e danni neurologici evidenziabili all’elettromiografia, allora sarebbe consigliabile la terapia chirurgica.

Per evitare la formazione di cicatrici interne e, di conseguenza, una possibile ripresa dei disturbi neurologici da compressione,  a distanza di 20 giorni dall’intervento chirurgico può essere eseguita terapia fisica con Ultrasuoni o Tecar terapia in cicli di 10 sedute.

Allo stabilimento Virgilio delle Terme di Sirmione un team di medici specialisti e fisioterapisti possono seguire la persona nel percorso di cura e di riabilitazione. E’ necessario prenotare per tempo.

 

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

L’agopuntura è risolutiva nella sindrome del tunnel carpale? Atteggiamenti posturali scorretti nei bambini e riabilitazione con metodo RPG alle terme. Default ThumbnailLong Covid: i benefici dell’acqua termale Artrite alle mani. Come trattarla alle terme.

Archiviato in: Riabilitazione

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160