• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Salute / Otorinolaringoiatria / Che cos’è l’insufflazione endotubarica? Perché è indicata per la sordità rinogena?

Che cos’è l’insufflazione endotubarica? Perché è indicata per la sordità rinogena?

L'impiego di questa tecnica trova indicazione nella prevenzione e terapia della sordità rinogena, prevalentemente conseguente a processi infiammatori a carico delle prime vie respiratorie. Può essere usata sia su adulti sia su bambini. Nei pazienti in tenera età, in caso di intolleranza alle insufflazioni endotimpaniche, si può ovviare utilizzando il politzer crenoterapico.

a cura di Terme di Sirmione - 5 Febbraio 2021

Si tratta di una metodica basata sullo stesso principio delle inalazioni secche di gas (humage).

Conosciute anche come cateterismi tubarici in virtù dell’utilizzo del catetere di Itard, consistono nell’introduzione nella cavità nasale, da parte di personale medico qualificato, di una piccola sonda, per mezzo della quale viene immessa acqua termale allo stato gassoso nell’orecchio medio attraverso le tube di Eustachio.

Indicata per la sordità rinogena

 L’impiego di questa tecnica trova indicazione nella prevenzione e terapia della sordità rinogena. prevalentemente conseguente a processi infiammatori a carico delle prime vie respiratorie.La cannula (catetere) viene introdotto attraverso la narice fino all’altezza del rinofaringe, dunque ruotato verso l’esterno.In presenza di deviazioni del setto nasale, la tuba (ostio tubarico) può essere raggiunto anche attraverso la fossa nasale opposta.

Questo tipo di applicazione aiuta a liberare dalle secrezioni la tuba e la cassa timpanica, fluidificandole e agevolandone il drenaggio lungo la tuba stessa, allo scopo di ripristinare l’equilibrio di pressione ai due lati della membrana timpanica.

Ogni applicazione ha una durata media compresa tra 1 e 3 minuti, in base alla valutazione da parte dello specialista ed al contenuto di zolfo dell’acqua termale.

I protocolli prevedono 12 sedute e, nonostante i primi risultati si ottengano già dopo il primo ciclo di cura, molti specialisti consigliano di ripetere le insufflazioni per più anni consecutivi,  mentre per casi particolari si consiglia di ripetere il ciclo a distanza di circa sei mesi .

CHE COS’È IL POLITZER?

Nei pazienti in tenera età, in caso di intolleranza alle insufflazioni endotimpaniche, si può ovviare utilizzando il politzer crenoterapico che crea un aumento della pressione nel rinofaringe attraverso un’oliva di plastica introdotta nella narice, attraverso la quale viene insufflato il gas termale,   tenendo chiusa la controlaterale ed invitando  il paziente a compiere delle deglutizioni ripetute.

Questo permette  di convogliare il gas termale verso la tuba di Eustachio e l’orecchio medio. In tal modo si realizza una ginnastica muscolare, con aumento di tono dei muscoli peristafilini, che, ripetuta giornalmente per tutto il periodo della cura termale, può determinare un valido aumento di tono della muscolatura tubarica.

 

 

 

Il Servizio Sanitario Nazionale riconosce per la Sordità rinogena 1 ciclo di 12 sedute di insufflazioni endotimpaniche e 12 cure inalatorie in 12 giorni in un anno. Per usufruire di tali cure convenzionate è necessario che il proprio medico di base riporti sulla ricetta rossa  “ CICLO DI CURA PER LA SORDITA’ RINOGENA” con diagnosi “SORDITA’ RINOGENA”.

Prima di procedere alle cure viene effettuata presso la stabilimento Virgilio una visita di ammissione da parte dei medici . E’ necessario prenotare la visita per tempo.

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Sordità rinogena Il fango sulfureo. Perché fa tanto bene. Le 9 azioni della fangoterapia Perché d’inverno si sentono maggiormente i dolori? Cosa possiamo fare? Perché si forma il muco nasale? Cos’è e a cosa serve.

Archiviato in: Otorinolaringoiatria

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2022 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160