• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Benessere / Alimentazione / Combinazioni alimentari: ottimizza l’assunzione dei nutrienti con la sinergia degli alimenti.

Combinazioni alimentari: ottimizza l’assunzione dei nutrienti con la sinergia degli alimenti.

Spesso inconsapevolmente si tralascia la possibilità di creare combinazioni alimentari sane e funzionali per il nostro organismo: ecco qualche consiglio dalle terme.

a cura di Dott.ssa Emanuela Cofano - 7 Dicembre 2022

Svolgere una regolare attività fisica e seguire corretti stili di vita sono raccomandazioni importanti per prendersi cura della propria salute. In particolare oggi sappiamo che l’alimentazione è un importante strumento per la prevenzione di numerose patologie, poiché influenza lo stato di salute e la longevità.

Oltre a seguire una dieta equilibrata è utile prestare attenzione alle combinazioni alimentari. Certi alimenti, infatti, possono essere più salutari, a seconda di come vengono associati e consumati, sempre tenendo conto anche del giusto metodo di cottura. Agiscono in modo sinergico, ottimizzando l’assunzione dei nutrienti e apportando maggiore energia al nostro organismo: di conseguenza i processi digestivi, intestinali mgiliorano, così come anche la qualità del sonno.
Al contrario, ci sono anche combinazioni alimentari da evitare.

Gli abbinamenti positivi

Una delle associazioni più benefiche per la nostra salute è limone–alimenti contenti ferro. La Vitamina C contenuta in questo prezioso frutto (circa 44.5 mg per frutto), lo rende un potente antiossidante naturale e permette di assorbire meglio il ferro “intrappolato” negli alimenti. Il consiglio è quello di utilizzarlo sulle verdure e sulle fonti proteiche, ma anche nel the verde, per potenziare ulteriormente l’effetto antiossidante.

Un’altra combinazione è cavolo–pesce. I cavoli contengono un composto chimico noto come sulforafano, che si combina sinergicamente con il selenio del pesce, creando una potente arma antiossidante, preventiva nei confronti anche di alcuni tumori.
Spesso inoltre i cavoli sono scartati da chi soffre di gonfiore addominale, ma se vengono cotti in padella, evitando di farli bollire, si possono mangiare senza alcun problema, perché tale metodo di cottura riduce la loro capacità di fermentazione.

Gli abbinamenti negativi

Un primo esempio è una delle bevande più consumate a colazione: il caffè-latte. Il caffè ostacola l’assorbimento di molti minerali, tra cui il calcio, mentre il latte è in grado di ridurre l’assorbimento dei polifenoli del caffè. Questa combinazione è sconsigliata soprattutto per chi soffre di digestione lenta,

Un secondo esempio è l’abbinamento spinaci–latticini: gli ossalati di calcio, contenuti negli spinaci, formano con il calcio dei formaggi dei composti aggregati, non assorbibili dall’intestino. È preferibile quindi associarli ad altre verdure, per aumentare l’apporto delle sostanze antiossidanti.

Infine, sarebbe meglio non associare il cioccolato fondente con il latte, perché la caseina del latte stesso va a ridurre gli antiossidanti del cacao, vanificandone le preziose funzioni.

 

 

Presso le terme è possibile essere pienamente informati e educati sulle abitudini alimentari più salutari e intraprendere un percorso consapevole di prevenzione primaria e secondaria.

Su questi presupposti si fondano i Programmi Nutrizione di Terme di Sirmione che tengono conto delle esigenze individuali specifiche e della condizione di salute di partenza e mirano al mantenimento di un’alimentazione sana a lungo termine, come la valutazione nutrizionale e quella antropometrica.
La prima prevede un’anamnesi, consigli nutrizionale e suggerimenti sugli stili di vita e un piano alimentare personalizzato. La seconda consiste nella misura di alcuni dati con una bilancia apposita, la bilancia impedenziometrica.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, puoi contattare il numero +39 030 9904923 o mandare un’email a termevirgilio@termedisirmione.com.

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

I Programmi Nutrizione di Terme di Sirmione Default ThumbnailAllergia o intolleranza alimentare? Tortino al cioccolato con cuore fondente e salsa all’arancia Menu di Pasqua: Crème brûlée al pino mugo, frutta secca sabbiata e ribes

Archiviato in: Alimentazione

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160