• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Benessere / Alimentazione / Come disintossicarsi dopo le feste.

Come disintossicarsi dopo le feste.

Le vere funzioni di detossificazione sono affidate al fegato e ai reni, dei veri e propri filtri anti-tossine. È importante quindi favorire il loro lavoro, offrendo così anche al metabolismo la giusta ripartenza. Verdura, frutta fresca, spezie ed erbe aromatiche, grassi sani, acqua e qualche tisana, agiscono in sinergia per nutrirci, liberandoci dalle scorie accumulate.

a cura di Dott.ssa Emanuela Cofano - 20 Gennaio 2022

Durante le feste è del tutto normale mangiare più del necessario.

Aumentano le occasioni per stare in casa, con la propria famiglia, ci si muove meno e si cucina di più, soprattutto piatti della propria tradizione. Terminate le festività, però, si può maggiormente avvertire stanchezza, gonfiore, sensazione di pesantezza e a volte anche acidità e irregolarità intestinale.

Il desiderio è quindi quello di disintossicarsi subito, ricorrendo a diete restrittive, fatte di simil-digiuni, pasti sostitutivi, liquidi e beveroni vari. Niente di più sbagliato!

Prima di tutto, dobbiamo ricordarci che non si ingrassa da Natale a Capodanno, ma se proprio, da Capodanno a Natale. Non ha alcun senso sottoporsi a 7 – 10 giorni di dieta detox, se poi, una volta terminati, non si continua a mangiar bene.

Inoltre, è molto importante non dimenticare che a svolgere le vere funzioni di detossificazione, ci pensano i nostri fegato e reni.

Quello che possiamo fare, è quindi favorire il lavoro di questi organi, riequilibrando anche gli ormoni e offrendo al metabolismo una corretta ripartenza.

Come disintossicarsi

  • Consumare più verdura, in particolare, quella amara, ad azione coleretica e colagoga, che significa stimolare la produzione e il flusso della bile, favorire l’eliminazione del colesterolo, aiutando l’organismo a liberarsi dalle tossine.
  • Inserire la frutta secca nella nostra dieta. Noci, mandorle, nocciole, ecc., aiutano a tenere sotto controllo l’ormone insulina. Sono perfette come spuntini o da aggiungere alle nostre colazioni.
  • Utilizzare spezie ed erbe aromatiche, che stimolano il metabolismo, contrastando i radicali Aggiungiamole ai nostri piatti, ci aiutano anche a digerire meglio la fibra di alcune verdure e legumi.
  • Non dimenticarsi che i grassi sono fondamentali, ma devono essere sempre di qualità. L’olio extravergine d’oliva rallenta l’assorbimento dei carboidrati e non deve pertanto mai mancare nella nostra dieta. Se gradite, anche le uova aiutano i reni e il fegato nelle loro funzioni.

I pranzi e le cene delle feste causano inevitabilmente, inoltre, maggiore ritenzione idrica. Depurarsi significa anche contrastarla e come alimentazione, possiamo agire su più fronti.

  • Ridurre il sale aggiunto, aiutandoci con le già citate spezie ed erbe
  • Limitare fortemente i prodotti confezionati già salati, come formaggi, salumi, cibi in scatola, dadi da cucina, merendine, grissini e altri prodotti da forno.
  • Consumare frutta fresca e più verdura cruda o appena scottata, che a differenza di quella cotta e bollita, trattiene meno acqua, ostacolando un’ulteriore
  • Bere più acqua, almeno 1 litro e mezzo al Soprattutto in inverno, si beve spesso troppo poco.

E se vogliamo aiutarci con qualche tisana?

  • Il finocchio e la malva, possono aiutare l’intestino;
  • la pilosella, betulla e centella, i reni;
  • il cardo mariano, il tarassaco e il carciofo, il fegato.

Da valutare sempre con il proprio medico se si soffre di specifiche patologie e si assumono farmaci.

Il percorso detox è molto più ampio e non riguarda solo una specifica dieta. In generale, è meglio evitare quelle troppo restrittive e concentrarsi anche su alcuni buoni propositi per l’anno nuovo.

  • Riduciamo lo zucchero, prestando attenzione soprattutto ai cibi confezionati e alle bevande, anche se ipocaloriche (compresi i succhi di frutta). Durante le feste i dolci sono stati sicuramente.Va molto bene invece, ad esempio, un pezzo di cioccolato fondente (80% di cacao) come spuntino.
  • Organizziamo i pasti, limitando il più possibile le pause pranzo fatte con pizze, focacce e panini.
  • Facciamo sempre colazione, dedicandole il giusto tempo.

E in ultimo, non solo alimentazione

  • Non abbandoniamo l’attività fisica, anche se la riprendiamo a ritmi più lenti. Essere costanti nello sport ci permette di mantenere attivo il metabolismo.
  • Quando possibile, dedichiamo del tempo a piccole attività che ci fanno stare.

Servizio nutrizionale alle terme

Valutazione nutrizionale, che prevede l’anamnesi personale e familiare, il rilevamento delle abitudini alimentari, l’erogazione di consigli nutrizionali e di suggerimenti sugli stili di vita. Infine, è previsto un piano alimentare personalizzato, stilato sulle singole esigenze, da seguire poi a casa.

Valutazione antropometrica: misurazione di altezza, di circonferenza vita e tramite bilancia impedenziometrica, di peso, di indice di massa corporea, delle masse magra, muscolare e grassa e di tutti i valori più rilevanti.

Si possono svolgere anche alcuni esami:

 Rilevazione di glicemia, colesterolo Totale, Hdl, Ldl e di trigliceridi, mediante prelievo di sangue capillare dal dito della mano.

Stick rapido urine: in un unico stick, rilevazione di leucociti, nitriti, urobilinogeno, proteine, pH, sangue, gravità specifica, chetoni, bilirubina, glucosio, acido ascorbico.

Presso lo stabilimento Virgilio e gli alberghi di Terme di Sirmione dispongono del servizio di nutrizione con la dott.ssa  Emanuela Cofano. Si raccomanda la prenotazione della visita per tempo.

 

 

 

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Riabilitazione alle terme dopo il COVID Posso riprendere le cure dopo 10 giorni? Dovrò essere operato e mi inseriranno una protesi al ginocchio, dovrei iniziare la riabilitazione sia prima sia dopo l’operazione? Soffro di fibromialgia, è consigliabile anche una dieta particolare?

Archiviato in: Alimentazione

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2022 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160