• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter
Tu sei qui: Home / Postura / Atteggiamenti posturali scorretti nei bambini e riabilitazione con metodo RPG alle terme.

Atteggiamenti posturali scorretti nei bambini e riabilitazione con metodo RPG alle terme.

Le più frequenti alterazioni morfologiche (paramorfismi) dovuti a atteggiamenti posturali scorretti sono ad esempio il piede piatto, il dorso curvo, l’atteggiamento scoliotico ( inclinazione laterale della colonna. E’ importante controllare la crescita del bambino e del suo apparato muscolare e scheletrico prima che insorgano dolori e seguire alcune buone regole che vanno insegnate ai bambini.

a cura di Terme di Sirmione - 9 Dicembre 2020

Osservando un soggetto da un punto di vista clinico, le alterazioni che riguardano la morfologia corporea normale, siano esse di origini discendente o ascendente, si distinguono in paramorfismi e dismorfismi:

I paramorfismi sono il risultato di posizioni scorrette e atteggiamenti posturali viziati che sono reversibili, ma, con il tempo, possono essere causa di dolore.
I dismorfismi sono invece le alterazioni strutturate della colonna vertebrale che, per essere corretti, necessitano di terapia ortopedica specifica.(scoliosi)
Le più frequenti alterazioni morfologiche (paramorfismi) che hanno la comune caratteristica di manifestarsi nell’età evolutiva :

ALTERAZIONI DEGLI ARTI INFERIORI:

  • piede piatto dell’adolescenza;
  • piede cavo;
  • ginocchio valgo dell’adolescenza;

ACCENTUAZIONI DELLE CURVE FISIOLOGICHE :

  • cifosi dorsale  o dorso curvo;
  • lordosi lombare;

DEVIAZIONI LATERALI DEL RACHIDE :

  • atteggiamento scoliotico;

La protezione della schiena del bambino si inserisce  in un  percorso di educazione alla salute e promozione di corretti stili di vita, primi tra tutti una sana alimentazione e una buona attività fisica. Controllare poi la crescita del bambino e del suo apparato muscolare e scheletrico contribuisce a diagnosticare e trattare  precocemente patologie a carico della colonna.

CONSIGLI

Ecco le  regole del Ministero della Salute per difendere la schiena dei più piccoli:

  • Insegnare ai bambini ad assumere una corretta postura appena iniziano ad andare a scuola, sia in posizione eretta che da seduti.
  • Quando il bambino è seduto deve mantenere una posizione dritta della colonna vertebrale. L’altezza di banchi e sedie deve essere proporzionata al bambino che li usa.
  • Alleggerire gli zaini. Il peso dello zaino non dovrebbe superare il 10 -15% del peso corporeo del bambino che lo indossa. E’ consigliabile  scegliere un modello adeguato all’età e al peso del bambino, con bretelle ampie e imbottite, con un rinforzo dello schienale e una cintura addominale.
  • Indossare lo zaino in maniera corretta. Il carico deve essere ripartito simmetricamente sul dorso e non su un solo lato: l’asimmetria comporta un carico aumentato per la colonna in atteggiamento posturale non fisiologico. Lo zaino deve aderire alla schiena e le bretelle devono essere ben regolate. Non portare mai lo zaino su una spalla sola o con la parte inferiore troppo scesa sul bacino.
  • Non sovraccaricare i trolley.
  • Educare a un corredo scolastico essenziale. I docenti sono parte attiva nella promozione della salute e della sicurezza dei bambini, anche attraverso l’organizzazione della didattica.
  • Prestare attenzione a segnali di possibili problemi alla schiena. Nel periodo tra la quinta elementare e la prima media i ragazzi si trovano in quella fase dell’età evolutiva in cui possono manifestarsi alcune patologie della colonna vertebrale. Si tratta principalmente della scoliosi idiopatica, del dorso curvo, del mal di schiena (causato a volte da spondilolistesi).
  • Correggere la postura anche quando il bambino utilizza apparecchi elettronici. L’uso sempre più frequente di monitor, videogiochi, tablet anche al di fuori delle ore scolastiche, può favorire una prolungata posizione scorretta e inadeguata.
  • L’attività fisica, fuori e dentro la scuola, è importante, perché nella fase della crescita (in altezza e peso) contribuisce ad allenare la muscolatura del dorso, che sostiene la colonna vertebrale del bambino. Infatti, essa offre un rilevante contributo alla prevenzione o alla progressiva correzione di quegli atteggiamenti viziati o anomali della postura (paramorfismi) causati da scarso sviluppo delle masse muscolari.

RIABILITAZIONE

METODO RPG

La rieducazione posturale globale (RPG) è un METODO Fisioterapico di valutazione, diagnosi funzionale e trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.

Ogni seduta prevede una  valutazione posturale con una  analisi del dolore (qualora presente ) e dei compensi posturali messi in atto dal paziente in diverse posture utilizzate poi per il trattamento.

I trattamenti di  rieducazione posturale globale hanno lo scopo, in  fase di crescita, di aiutare il corretto sviluppo della colonna e degli arti , migliorando l’ elasticità delle catene muscolari, la percezione e il movimento corporeo.

Alle Terme di Sirmione è presente il servizio di riabilitazione con metodo RPG e viene svolto dalla Fisioterapista osteopata dr.ssa Silvia Marcoli. E’ necessario prenotare per tempo.

 

 

CONTATTACI

Per maggiori info visita il sito o chiama lo 0309904923 per prenotare.

Ti potrebbe interessare anche…

Default ThumbnailLong Covid: i benefici dell’acqua termale Sindrome del Tunnel Carpale e la riabilitazione alle terme Russamento: uomini, donne e bambini. Attenzione alle apnee notturne OSAS: visite e cure alle Terme

Archiviato in: Postura

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160