• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Salute
  • Benessere
  • Staff
    • Il Comitato Scientifico
    • I nostri medici
  • Chiedi al medico
  • Risposte dei medici
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Ho un dolore cronico alla spalla, cosa posso fare?

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 12 Maggio 2021

Il dolore cronico alla spalla può essere provocato dalla sindrome da conflitto ed la causa principale di lesione della cuffia dei rotatori (il 10% della popolazione fra i 40 e i 75 anni) colpisce soprattutto il sesso femminile(generalmente, donne di età superiore ai 50 anni). Qui alle terme possiamo integrare il programma di recupero articolare/muscolare/funzionale, sin dalle prime fasi fino al completo recupero, con un percorso di riabilitazione in acqua termale, crenokinesiterapia.

Archiviato in: Riabilitazione

Lo stretching. Tecnica usata anche alle terme.

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 10 Maggio 2021

Lo stretching è pratica riabilitativa e sportiva per indicare un insieme di esercizi volti al miglioramento dell’elasticità muscolare. Aumenta la flessibilità e l’elasticità dei muscoli ed i tendini migliorando la capacità di movimento generale, è un’ottima forma di preparazione alla contrazione muscolare diminuendone l’affaticamento ed è utile anche per prevenire traumi muscolari.

Archiviato in: Riabilitazione

La riabilitazione delle distorsioni della caviglia alle Terme di Sirmione

a cura di Dott.ssa Silvia Marcoli - 3 Maggio 2021

I dati statistici indicano circa 5.000 traumi distorsivi al giorno in Italia, di cui il 15% sono attribuibili a infortuni negli atleti.Nell’età giovanile la distorsione di caviglia è di maggiore frequenza nei maschi, soprattutto se svolgono attività sportiva, con il raggiungimento dell’età adulta diviene più frequente nelle donne, in particolare dopo la menopausa. Le distorsioni della caviglia sono classificate di 3 gradi: 1°grado o lieve, 2° grado o moderato e 3°grado o grave.

Archiviato in: Riabilitazione

Anca a scatto: rimedi, esercizi e cure alle terme

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 8 Aprile 2021

L’anca a scatto viene definita così perché si ha una sensazione di scatto nel fianco e si avverte come dei scricchiolii mentre si cammina o si ruota l’anca. Non sempre provoca dolore ma piuttosto fastidio. Una visita medica obiettiva ed una serie di esami sono fondamentali per una corretta diagnosi. Nella seconda fase è importante la riabilitazione con terapie fisiche, sedute di rieducazione posturale e l’integrazione di fanghi termali.

Archiviato in: Riabilitazione

Riabilitazione respiratoria in ambiente termale mediante fisiochinesiterapia

a cura di Dott.ssa Silvia Marcoli - 31 Marzo 2021

La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie, è indicata al trattamento delle disabilità create da patologie polmonari come le B.p.c.o. o broncopneumopatie cronico – ostruttive, le bronchiectasie, esiti di interventi toracici , l’asma bronchiale, l’enfisema polmonare, fibrosi polmonare.
Gli scopi principali sono la valutazione e monitoraggio del danno funzionale respiratorio e la riduzione della compromissione fisica e psicologica.

Archiviato in: Riabilitazione

La riabilitazione dell’algodistrofia o morbo di Sudek

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 29 Marzo 2021

Algodistrofia (o Algo-neurodistrofia o distrofia simpatico riflessa) viene chiamata sindrome dolorosa regionale complessa (SDRC o CRPS) e in passato era conosciuta anche con il nome di Morbo/Sindrome/Atrofia di Sudek. I traumi sono tra le cause scatenanti più frequenti. Riguardano in maniera pressoché esclusiva il tratto mano-spalla o i piedi.

Archiviato in: Riabilitazione

La riabilitazione delle fratture di mano e polso.

a cura di Dott. Christian Sigurtà - 24 Marzo 2021

L’approccio riabilitativo per mano e polso, operati o meno, sostanzialmente è molto simile. Si consigliano terapie fisiche per integrare il trattamento manuale e gli esercizi, con lo scopo di velocizzare la formazione del callo osseo, ripristinare la circolazione, ridurre edema, ematoma e dolore. Inoltre integrare il trattamento con un ciclo di fanghi per il miglioramento della circolazione ed il rilassamento dei tessuti, per ridurre il dolore ed l’ infiammazione.

Archiviato in: Riabilitazione

Dovrò essere operato e mi inseriranno una protesi al ginocchio, dovrei iniziare la riabilitazione sia prima sia dopo l’operazione?

a cura di Terme di Sirmione - 22 Marzo 2021

L’inizio precoce delle terapie è fondamentale per un migliore out come post intervento; meglio ancora se prima dell’intervento ci si è sottoposti ad un programma di fisioterapia pre-operatoria per migliorare elasticità e tono muscolare dei principali gruppi muscolari coinvolti nell’operazione.

Archiviato in: Riabilitazione, Risposte dei medici

La riabilitazione del “colpo di frusta”

a cura di Terme di Sirmione - 10 Marzo 2021

Il trauma da colpo di frusta può dar luogo a lesioni dello scheletro o dei tessuti molli con varie manifestazioni cliniche, inclusi dolore e rigidità cervicali, cefalea, vertigini, parestesie e difficoltà cognitive come la perdita di memoria. Nella traumatologia del rachide cervicale è necessario distinguere la cervicalgia post-traumatica da contraccolpo dalla cervicalgia post-traumatica.

Archiviato in: Riabilitazione

La riabilitazione e l’intervento di protesi d’anca.

a cura di Terme di Sirmione - 1 Marzo 2021

Innanzitutto è importante una riabilitazione pre-operatoria per mantenere un buon tono muscolare e correggere le posture antalgiche adottate. Nel post-operatorio si mira a limitare la sindrome da immobilizzazione e i conseguenti danni sul sistema linfatico, vascolare, muscolare.

Archiviato in: Riabilitazione

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Cerca sul blog

Seguici su

 Facebook Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

Seguici su

  • Facebook
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Terme Virgilio
  • Aquaria Thermal SPA
  • Hotel e Ristoranti

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2023 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160