• Terme di Sirmione
  • Cure Termali
  • Aquaria
  • Hotel
  • Prodotti

Terme di Sirmione - Blog HomepageTerme di Sirmione - Blog

  • Home
  • Salute
  • Benessere
  • Ospitalità e cibo buono
  • News
  • Video e Testimonianze
  • I nostri medici
    • Comitato Scientifico
    • Consulenti Scientifici
  • Risposte dei medici
    • Chiedi al medico
    • FAQ
Tu sei qui: Home / Benessere / Alimentazione / 10 tisane per l’inverno

10 tisane per l’inverno

Finocchio e liquirizia, camomilla e tiglio, bacche di bosco e camomilla. Tutti i consigli della ricercatrice e biologa nutrizionista Dottoressa Anna Villarini.

18 dicembre 2017

Riscaldarsi con una tisana, un decotto o un infuso non è solo un modo per rendere più mite l’inverno, ma anche un ottimo modo per depurare l’organismo e prendersi cura del proprio corpo.

Tutti preferiamo le bevande calde in inverno ma non tutti sanno la differenza tra tisana, tè decotto e infuso:

  • La tisana è una miscela di diversi tipi di erbe in precise dosi.
  • Il tè è un infuso di foglie di piante di particolari famiglie.
  • L’infuso è un preparato ottenuto versando acqua bollente sul rimedio in questione. Il contenitore va poi coperto in modo da mantenere intatto il vapore e il principio attivo. In generale le erbe vanno tenute in infusione per un quarto d’ora, poi si filtrano e si beve il liquido. Vengono di solito utilizzati fiori, frutti e foglie: si usano gli infusi per estrarre i rimedi dalle parti più delicate delle piante.
  • Il decotto: è simile all’infuso ma si usa per estrarre i rimedi dalle parti più dure delle piante (rami, bacche, radice)

Quali sono le migliori tisane per questo inverno?

Abbiamo chiesto consiglio ad Anna Villarini, Dottoressa ricercatrice e biologa nutrizionista, che ci ha consigliato dieci tisane e infusi che, oltre ad essere gustose, fanno anche bene alla salute.

1. Sgonfiante: finocchio e liquirizia

È  l’ideale a fine pasto. Aiuta infatti a migliorare la digestione ed è particolarmente indicata per ridurre la sensazione di gonfiore intestinale.

2. Digestiva: Menta-Verbena

Rappresenta un digestivo naturale per aiutare lo stomaco, soprattutto dopo gli eccessi natalizi!

3. Relax: camomilla, tè verde, menta, melissa, tiglio e semi di finocchio

Tutte le volte che ti senti sotto stress, prova questo mix di erbe, fiori e semi.

4. Energia: tè bancha

Il tè bancha è un tè verde giapponese che, seppur contenga poca teina, assicura un carico di energia per tutta la giornata oltre ad avere proprietà remineralizzanti.

5. Serenità: camomilla

Questo delizioso fiore che dona serenità grazie alla sua proprietà miorilassante.

6. Linea: rosmarino, tarassaco, finocchio, arancia e karkadè

Questa miscela di erbe è l’ideale per controllare la linea e depurare il fegato.

7. Controllo degli zuccheri: Arancia, cannella, vaniglia

Questa tisana aiuta il nostro organismo a regolare, i modo naturale, gli zuccheri nel sangue.

8. Circolazione: bacche di bosco

Una tisana per tonificare le vene e ridurre la sensazione gambe pesanti.

9. Difese immunitarie: Karkadè

Il fiore del Karkadé ha mille proprietà. In inverno è l’ideale per rafforzare le difese immunitarie e contrastare i malanni stagionali.

10. Antiossidante: frutti rossi

I frutti rossi sono molto ricchi di antiossidanti, l’ideale per mantenerci sani.

Ti potrebbe interessare anche…

Strudel di frutta secca Secca, essiccata o fresca: la migliore frutta per l’autunno Cure termali a scopo preventivo e disintossicante Alimentazione: quel che serve sapere

Archiviato in: Alimentazione, Bellezza, Benessere, Stile di Vita Parole chiave: alimentazione, Dott.ssa Anna Villarini, Menu Benessere

News

staff salute Terme di sirmione

Per la vostra salute, Terme di Sirmione ci mette più cura.

Tante le novità 2017: interventi di salute globale, percorsi e agevolazioni per incentivare le persone a prendersi cura di sé tutto l’anno.

Lezioni di salute

Ciclo di incontri a Desenzano: prevenzione e salute alle terme per un corretto stile di vita.

Serate ed eventi ad Aquaria e al Catullo Cafè

Anche per il mese di agosto la Spa Termale Aquaria»

In vetrina

In vetrina

Velluta di carote speziate con crostini di pane integrale

I nostri video

SOLE: SI O NO?

Il Direttore Clinica Dermatologica Università di Verona e membro del Comitato Scientifico di Terme di Sirmione Giampiero Girolomoni ci ha spiegato perché da un punto di vista scientifico.

I benefici dell’acqua termale per la pelle

Alle Terme di Sirmione è possibile curare malattie infiammatorie della pelle e prevenire disturbi grazie all’efficacia dell’acqua termale che agisce in modo naturale ed è priva di effetti collaterali. Il prof. Giampiero Girolomoni ci spiega il Programma di Dermatologia termale.

La salute e il benessere della donna

Durante tutto l’arco della sua vita, dall’adolescenza alla maturità, la donna richiede particolare attenzione alla propria salute fisica e al proprio benessere. Per questo Terme di Sirmione ha avviato il Programma di Ginecologia, per la cura e soprattutto la prevenzione delle malattie più frequenti. Ce ne parla in dott. Gianfranco Minini.

Seguici

Iscriviti alla Newsletter
 Facebook Twitter YouTube Instagram
Avatars by Sterling Adventures

Sezioni

  • Alimentazione
  • Allergia
  • Allergia
  • Bellezza
  • Benessere
  • Broncopneumologia
  • Dermatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Malattie vascolari
  • News
  • Notizie dal Mondo
  • Ospitalità e Cibo Buono
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • reumatologia
  • Riabilitazione
  • Ricette
  • Risposte dei medici
  • Salute
  • Stile di Vita
  • Terme di Sirmione
  • Video e Testimonianze

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Iscriviti alla Newsletter

Terme di Sirmione

  • Cure termali
  • Spa Termale Aquaria
  • Grand Hotel Terme 5*
  • Hotel Sirmione e Promessi Sposi 4*
  • Hotel Acquaviva del Garda 4*
  • Hotel Fonte Boiola 3*

Informazioni

  • Privacy
  • Policy del blog

© 2019 · Terme di Sirmione Spa Terme di Sirmione S.p.A. · Piazza Virgilio, 1 · 25019 Colombare di Sirmione (BS)
P. IVA 00548290980 · C.F. ed iscrizione C.C.I.A.A. Brescia n.00279830178 REA n.20160