Terminate le attività scolastiche è tempo di tornare alle terme per rafforzare il sistema immunitario e prevenire alcune patologie che si potranno presentare al rientro della scuola. Le otiti e le rinosinusiti possono essere curate e prevenute nel reparto pediatrico delle Terme di Sirmione .
Otorinolaringoiatria
Ho la sinusite allergica, cosa posso fare?
Fattori ambientali irritanti, come polveri, smog e fumo, possono creare un circolo vizioso che determina una perenne congestione nasale con conseguente esacerbazione della sintomatologia di base. I farmaci agiscono sulla sintomatologia acuta, le cure termali potrebbero essere un valido aiuto sulla patologia cronica, riuscendo a ridurre quanto più possibile i fatti acuti, che creano invalidità e malessere.
Che cos’è l’insufflazione endotubarica? Perché è indicata per la sordità rinogena?
L’impiego di questa tecnica trova indicazione nella prevenzione e terapia della sordità rinogena, prevalentemente conseguente a processi infiammatori a carico delle prime vie respiratorie. Può essere usata sia su adulti sia su bambini. Nei pazienti in tenera età, in caso di intolleranza alle insufflazioni endotimpaniche, si può ovviare utilizzando il politzer crenoterapico.
Il cerume va tolto? che cos’è?
Il cerume svolge un ruolo di protezione dall’aggressione di sostanze irritanti, batteri, funghi, piccoli insetti neutralizzandoli. In casi particolari cerume può ristagnare nel condotto fino a determinare un vero e proprio tappo. E’ lo specialista che a seconda della problematica che si presenta deve scegliere il modo più corretto per eseguire l’asportazione, non si deve ricorrere a metodi fai da te.
Perché si forma il muco nasale? Cos’è e a cosa serve.
Il muco nasale ha una funzione di difesa dell’apparato respiratorio, riesce a di intrappolare le particelle con cui veniamo a contatto quotidianamente inoltre mantiene umidificate e lubrificate le vie aeree. In alcune situazioni ambientali o in presenza di infezioni virali/batteriche il muco può trasformarsi in catarro ed occludere le vie aeree. Le acque sulfuree sono in grado di rendere più fluido il muco e sbloccare le vie respiratorie.
Poliposi nasale, le terme possono essere molto utili.
I polipi nasali sono formazioni assolutamente benigne che crescono nelle cavità nasali e nei seni paranasali. Più comuni nei soggetti allergici, sono la conseguenza di ripetute infiammazioni della mucosa nasosinusale (riniti, sinusiti). Si manifesta con sintomi come un raffreddore che però si mantiene nel tempo. La terapia inalatoria termale è molto utile per ridurre e quindi tenere sotto controllo i polipi. Indicate anche nel caso post –operatorio.
Proteggere la voce durante la stagione fredda. Le cure inalatorie termali sono importanti.
Nella stagione fredda si è più esposti a malattie infiammatorie delle vie aeree che possono causare l’alterazione della voce detta “voce roca”. L’uso della mascherina porta ad alzare la voce, forzandola. E’ importante agire sulle infiammazioni, ad esempio con le cure termali.
Cure termali per gli esiti di otite barotraumatica
Questa particolare forma di otite può insorgere in chi è sottoposto a forti sbalzi di pressione, ad esempio chi viaggia in aereo o pratica attività subacquea. Le cure termali con acqua sulfurea possono aiutare.
Dire otite non basta
Saper distinguere la differenza tra il dolore dovuto ad un otite che spesso si manifesta ad esempio dopo nuotate o immersioni in piscina o al mare e l’otite catarrale che in genere si manifesta dopo un raffreddamento è importante per stabilire la cura corretta. Le cure termali con acqua sulfurea sono indicate per l’otite media catarrale.
Le adenoidi nei bambini
L’aumento di volume delle adenoidi è veramente molto frequente in età pediatrica. Inalazioni, aerosol e lavaggi nasali con acqua sulfurea sono di elezione in questi casi ed è preferibile nel periodo in cui il bambino sta meglio.