Le cure inalatorie sulfuree permettono una riduzione del volume dei polipi e quindi un’attenuazione o una scomparsa dei sintomi legati alla poliposi naso-sinusale.
L’ottima tollerabilità e l’assenza di effetti collaterali rendono inoltre la terapia sulfurea un valido ausilio prima e dopo l’intervento chirurgico nella poliposi del naso e dei seni paranasali a distanza di un mese almeno.
Salute
Perché il bagno termale sulfureo fa bene ai bambini.
La balneazione e l’inalazione dell’acqua sulfurea fa molto bene sia alla pelle dei bambini sia al loro respiro grazie alle numerose proprietà di questa acqua tra cui l’azione antinfiammatoria, anti-seborroica, mucolitica e antisettica.
Il russamento e le apnee notturne
I russatori possono andare incontro, con il passare del tempo, alla sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Il sonno disturbato da frequenti episodi di apnea espone a rischi importanti per la salute e peggiora la qualità della vita. Circa il 30% della popolazione sopra i 30 anni russa e la percentuale sale al 40% dei soggetti sopra i 40 anni, inoltre ben il 60 % degli adulti lamenta che il proprio partner russa.
Perché le cure con l’acqua minerale di Terme di Sirmione fanno bene al nostro respiro e non solo.
L’acqua delle Terme di Sirmione racchiude in sé le caratteristiche del meccanismo d’azione delle acque sulfuree e delle acque salsobromoiodiche. Le sue 6 azioni principali sono: azione stimolante del sistema immunitario; azione stimolante e normalizzante per il funzionamento delle mucose nasali; azione idratante; azione antisettica; azione mucolitica diretta ;azione antinfiammatoria ed infine azione lenitiva ed antiossidante.
Kinesiotaping : che cos’è e a cosa serve.
Il nastro kinesiologico è estremamente sottile ed è realizzato in fibra di cotone elasticizzato e traspirante consentendo alla pelle di respirare e permette il movimento. movimento. Questo nastro se utilizzato come integrazione ad una terapia riabilitativa e/o preventiva, sia essa terapia manuale, esercizio terapeutico o terapia fisica, ha mostrato una buona efficacia sulla riduzione della sintomatologia e sul prolungamento dell’effetto benefico delle terapie.
Laringite con disfonia: mal di gola con calo di voce. Le cure termali possono aiutare
La laringite è un’infiammazione delle corde vocali Una delle cause principali della laringite acuta è l’uso eccessivo delle corde vocali, ma la patologia si può sviluppare anche a seguito di infezione virale, batterica, o fungina.
Per tutti i casi di laringiti croniche, dove sono state escluse cause batteriche, tumorali, funginee o irritative da reflusso, le cure inalatorie termali, sono un ottimo ausilio.
Quando si ammalano le vene. Prevenzione e cura alle terme.
La malattia venosa cronica è una patologia estremamente diffusa: in Italia presenta una prevalenza il 10 e il 50% le donne sono 3:1; un dato che aumenta con l’età e ha un’evidente correlazione con alcuni fattori di ordine sociale e ambientale. Si possono contrastare quei fattori comunemente chiamati “sociali e ambientali” con una buona prevenzione e cure, mentre è molto difficile intervenire sui fattori familiari e genetici.
Stress: i benefici del trattamento osteopatico
L’intervento osteopatico può aiutare a riequilibrare il sistema nervoso autonomo, ridurre le tensioni muscolari, ristabilire la mobilità nelle strutture articolari vertebrali responsabili di rigidità e stimolazioni riflesse scorrette.
Fangobalneoterapia e riabilitazione motoria anche per i giovani e per i bambini.
I benefici che il paziente ottiene dall’associazione e dall’integrazione fra la terapia termale, fango-balneoterapia, e la riabilitazione motoria tradizionale sono noti da tempo. La riduzione del dolore e dei tempi di recupero sono sicuramente i più rilevanti. La riabilitazione è molto importante negli anziani, soggetti che per patologie legate all’età e che per eventi […]
La sordità rinogena nel bambino. Curala alle terme.
La sordità nel bambino può portare a danni che compromettono l’apprendimento del linguaggio verbale e lo sviluppo psicologico-cognitivo.